Domenica 26 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Economia

Le realtà senesi fanno squadra e si organizzano su dazi e regole commerciali

Formazione e un ciclo di consulenze personalizzate per le imprese del territorio che desiderano approfondire il tema e tutelarsi da possibili aggravi fiscali o ostacoli commerciali

Caterina Iannaci

19 Ottobre 2025, 06:05

Massimo Guasconi

Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio

In un momento di forti tensioni geopolitiche e cambiamenti nei rapporti economici globali, il tema dei dazi torna prepotentemente al centro del dibattito, con effetti diretti anche sul tessuto imprenditoriale senese. La storica relazione commerciale tra Europa e Stati Uniti, un tempo pilastro degli scambi transatlantici, è stata messa in discussione dall’amministrazione Trump e, sebbene l’attuale leadership Usa mantenga un profilo più moderato, le politiche protezionistiche non sono scomparse.

L’annuncio di dazi doganali su una serie di beni europei, motivati da esigenze di sicurezza nazionale, ha scatenato reazioni preoccupate in tutta Europa. Il risultato è una grande incertezza per molte imprese italiane, che rischiano di perdere competitività sui mercati esteri o di vedere improvvisamente compromesse filiere produttive consolidate. A soffrire maggiormente sono i settori manifatturiero, metalmeccanico e agroalimentare, comparti fortemente radicati anche nel territorio senese.

Proprio per rispondere a queste criticità e supportare le aziende associate, Confindustria Toscana Sud ha avviato una collaborazione con lo Studio Legale Padovan, punto di riferimento nazionale in materia di diritto doganale e commercio internazionale. Il primo passo è un webinar in programma il 22 ottobre, realizzato da Assoservizi srl con il contributo della Camera di commercio di Siena e Arezzo. L’incontro sarà dedicato alla corretta classificazione dei dazi, alle misure settoriali di maggiore impatto, agli scenari legati alle indagini 232 e alle migliori pratiche per la gestione del rischio daziario.

La formazione sarà seguita da un ciclo di consulenze personalizzate per le imprese del territorio che desiderano approfondire il tema e tutelarsi da possibili aggravi fiscali o ostacoli commerciali. In un contesto dove gli equilibri globali cambiano rapidamente e l’Italia esportatrice deve affrontare nuove barriere, la conoscenza diventa uno strumento strategico. Anche nel Senese, oggi più che mai, comprendere i meccanismi della fiscalità doganale è essenziale per continuare a crescere e competere nel mondo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie