Giovedì 30 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La classifica

Mutui nella regione Toscana, tutti i dati. Importi, durata e età media dei richiedenti, i numeri

Rispetto allo scorso anno, nel 2025 in Toscana aumentano durata dei mutui e Loan-to-Value. Importo medio richiesto: nel 2025 a Firenze il dato più alto, ad Arezzo il più basso

Caterina Iannaci

29 Ottobre 2025, 16:22

Mutui

Mutui in toscana, tutti i numeri

Nel mercato dei mutui toscani, la provincia di Siena si distingue per la durata media dei finanziamenti, la più lunga della regione, attestata a 25 anni e 45 mesi. I dati di MutuiOnline.it per il 2025 evidenziano un trend di crescita nella durata dei mutui in Toscana, passata da 24 anni e 8 mesi (2024) a 24 anni e 9 mesi (2025), segnale di una maggiore fiducia sia da parte dei consumatori sia delle banche.

A livello regionale, l’età media di chi richiede un mutuo rimane stabile intorno ai 40 anni, con lievi variazioni tra province. Tra queste, la provincia di Grosseto registra l’età media più alta dei richiedenti con 41 anni e 5 mesi.

Tassi e preferenze: fisso predominante nonostante risparmio variabile

A ottobre 2025, sul portale MutuiOnline.it il tasso medio variabile per un mutuo ventennale si attesta al 2,69%, mentre quello fisso segna il 3,27%. Scegliendo il tasso variabile su un mutuo da 150.000 €, una famiglia può risparmiare circa 43 € al mese sulla rata, ovvero poco meno di 10.450 € sull’intera durata del prestito. Estendendo il mutuo a 30 anni, il risparmio mensile sale a 46 €. Nonostante ciò, oltre il 90% dei mutuatari continua a preferire la sicurezza del tasso fisso, che in Toscana nel 2025 rappresenta il 96,6% delle richieste, garantendo una rata bloccata e protezione dalle oscillazioni dei mercati in un contesto geopolitico incerto.

Matteo Favaro, COO & Managing Director di MutuiOnline.it, commenta: «Il tasso variabile si è stabilizzato dopo lo stop ai tagli da parte della Bce, ma il margine di risparmio non è ancora sufficiente a compensare i rischi legati alle fluttuazioni. Il fisso rimane quindi la scelta preferita per chi cerca stabilità».

Focus sulla provincia di Siena e confronto regionale

Nella provincia di Siena si conferma il primato per la durata media del mutuo (25 anni e 45 mesi), superiore a province come Lucca e Pistoia, dove la durata media è di 24 anni e 3 mesi. Per quanto riguarda l’importo medio richiesto, Firenze si posiziona al vertice con 154.782 €, mentre Arezzo segna il dato più basso (123.956 €). In riferimento al valore medio degli immobili nel 2025, Firenze si mantiene al top con 262.080 €, mentre Massa Carrara chiude la classifica regionale a 199.998 €.

Loan-to-Value e finalità di mutuo in Toscana

Il rapporto Loan-to-Value (LTV), che indica la percentuale del finanziamento rispetto al valore dell’immobile, cresce leggermente in Toscana, passando dal 67,5% al 68,1%. Per le finalità di mutuo, prevalgono l’acquisto della prima casa (59%), seguito dalla surroga del mutuo (30,8%) e dall’acquisto della seconda casa (6,8%).

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie