La cerimonia
Ikigai, la cerimonia di premiazione delle imprese al femminile
C’è chi ha creato un assistente digitale su Whatsapp per il settore agricolo, chi ha ideato una piattaforma digitale per affrontare il divario di genere nella salute, chi ha proposto una ristorazione cooperativa a base di pici per contrastare lo spopolamento, e infine chi ha fondato un brand di artigianato tattile per inserire a lavoro persone non vedenti. Sono quattro le aziende tutte al femminile – startup attive nel territorio senese – premiate da Fondazione Mps e Comitato Imprenditoria Femminile (Cif) della Camera di Commercio Arezzo e Siena, nell’ambito del progetto Ikigai, per le innovative proposte tecnologiche avanzate.
Un percorso durato anni coronato ieri nella premiazione avvenuta alla Camera di Commercio di Siena: grazie alla forza delle idee, le quattro realtà hanno ricevuto sostegno finanziario, potendo offrire un potenziale di crescita economica e sociale per il territorio. AgerTec, con sede a Torino, ha ideato un assistente digitale su Whatsapp per ottimizzare la raccolta e l’organizzazione dei dati del settore in meno di trenta secondi; Green.ai, che ha sede a Milano, ha proposto un nuovo sistema tecnologico per offrire servizi sanitari più inclusivi; la Piceria di Comunità di Celle sul Rigo ha creato spazi di socializzazione valorizzando la pasta tipica, così da rilanciare l’economia delle zone interne amiatine. Myralab, di Firenze, col suo brand di jewelry design, promuove l’inserimento lavorativo di soggetti non vedenti attraverso la produzione di gioielli in metalli etici. “È stato fatto un lavoro intenso per valorizzare l’imprenditoria che riqualifica il territorio” ha detto Elisa Marcheselli, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile.
“Ikigai è uno dei programmi più importanti promossi da Fondazione, aiuta i giovani a crescere nella loro capacità di essere innovativi, sono tanti i giovani coinvolti e le imprese accelerate”, ha aggiunto il presidente di Fondazione Mps Carlo Rossi. “Vogliamo promuovere le startup e lo facciamo – ha concluso il presidente della Camera di Commercio Arezzo e Siena Massimo Guasconi – con questo progetto che ci dà grande soddisfazione, i progetti hanno valore per la comunità e speriamo che questo sia solo l’inizio di una collaborazione proficua e duratura”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy