Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Oggi è il giorno dell'estrazione, si completa il quadro delle contrade del Palio di agosto

Gennaro Groppa

07 Luglio 2024, 13:38

estrazione contrade

Il Palio di luglio è ormai in archivio ed è già storia, con la vittoria della consacrazione per Carlo Sanna (al terzo trionfo personale in Piazza del Campo) e con Tabacco che ha fatto valere la sua esperienza sul tufo (è stato il suo settimo Palio) andando a vincere la Carriera di Provenzano in un lotto più basso rispetto ai Palii precedenti e comunque livellato, come la corsa nella conchiglia senese ha confermato.

Il pensiero ora va già al Palio di agosto, e oggi si vivrà il primo momento della Carriera dell’Assunta. È il giorno dell’estrazione (alle ore 19), che sancirà quali rioni saranno sul tufo tra poco più di un mese. A fine maggio, in vista del Palio luglio, la dea bendata baciò tre rioni, e tra di essi anche il popolo dell’Onda che la sera del 4 luglio ha poi fatto festa per il trionfo in Piazza.

Oggi si vivrà un nuovo capitolo. Tra i sette rioni che già sanno di poter correre d’obbligo la prossima Carriera ce ne sono sei che sono stati sul tufo anche per la Carriera di Provenzano: Lupa, Valdimontone, Onda, Nicchio, Leocorno, Civetta. Sarà sul tufo anche la Selva, unica tra le sette contrade che correranno d’obbligo che non ha preso parte al Palio di luglio. Al momento, dunque, ci sono già due rivalità in Piazza, le stesse della Carriera di Provenzano: Nicchio-Valdimontone e Civetta-Leocorno.

La contrada dell’Onda proseguirà dunque la propria festa, già certa di essere in Piazza anche ad agosto. Gli altri rioni continueranno il lavoro con il sogno del trionfo per l’Assunta.

L’Aquila ha un Palio di squalifica, la Torre ne ha due. Sperano di poter essere estratte per poter ridurre tali sanzioni.

Otto contrade, quindi, sperano di andare a occupare i tre posti mancanti alle trifore nel piano inferiore di palazzo pubblico. Quattro contrade (oltre all’Aquila e alla Torre) rischiano di non correre nemmeno un Palio in questo 2024: Chiocciola, Drago, Istrice, Tartuca. Sperano di essere baciate questo pomeriggio dalla fortuna per non rimanere per un intero anno lontane dal tufo.

Le capitanerie vanno avanti con il lavoro. Sei delle sette contrade già certe di correre hanno appena preso parte alla Carriera di luglio, quindi la loro attività proseguirà per quel che riguarda i rapporti con i fantini e con le consorelle. Gli ultimi sette Palii in Piazza del Campo sono stati vinti da Giovanni Atzeni, che ne ha vinti cinque di fila, e da Carlo Sanna, che ha trionfato negli ultimi due.

Brigante può ripartire dall’Onda, dove ha appena vinto; ma ha anche altre strade percorribili, come il Nicchio, la Selva, il Leocorno. Sono le stesse contrade nelle quali può andare a montare Giovanni Atzeni, che ha voglia di tornare al trionfo dopo avere comunque corso un altro Palio da protagonista.

Jonatan Bartoletti potrebbe ripartire dal Valdimontone, ma potrebbe percorrere anche le strade verso la Lupa e la Civetta. Importante novità rispetto a Provenzano sarà il ritorno di Giuseppe Zedde, che ha scontato la squalifica. Sarà uno dei quattro fantini “big” in Piazza insieme ad Atzeni, Bartoletti e Carlo Sanna. Giosuè Carboni invece dovrà scontare un’altra Carriera di squalifica e potrà rientrare solamente nel 2025.

Quattro posti, per quel che riguarda le monte, sono quindi praticamente occupati. E oltre a loro possono stare nei dieci anche Enrico Bruschelli e Sebastiano Murtas, con quest’ultimo che ha corso il 4 luglio un Palio da protagonista. Sei posti su dieci potranno essere loro, per le altre quattro caselle tanti fantini lotteranno e cercheranno di ricevere la chiamata da parte di un capitano.

 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie