Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Gruppo di ricerca dell'Università studia la genetica dell'invasivo coleottero giapponese

Marco Decandia

15 Settembre 2024, 17:08

gruppo di ricerca unisi coleottero giapponese

Un gruppo di ricerca del dipartimento di Scienze della vita dell’Università di Siena ha preso parte, in questi giorni, alla General assembly del progetto europeo Ipm Popillia a Ponta Delgada nelle isole Azzorre, iniziato quattro anni fa con l’obiettivo di studiare la biologia e la genetica del coleottero giapponese Popillia japonica, specie invasiva particolarmente pericolosa per la sua capacità di attaccare molte piante di interesse economico. Solo 10 anni fa, la specie è stata introdotta accidentalmente in Nord Italia (probabilmente attraverso voli di linea o commerciali con il Nord America), generando non poche preoccupazioni, ed è considerata dall’Unione europea come una delle specie più rischiose per le coltivazioni.

Del gruppo di ricerca senese facevano parte i docenti Antonio Carapelli, Francesco Nardi, Claudio Cucini, Rebecca Funari, Sara Boschi e Francesco Frati, tutti concentrati sulla caratterizzazione del genoma della Popillia, con lo scopo di ricostruire il processo storico di invasione e le peculiarità genetiche che ne fanno una realtà così pericolosa.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie