Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Scuola, la Flc Cgil: "Cattedre e posti Ata assegnati con grande ritardo, è una vergogna"

Gennaro Groppa

16 Settembre 2024, 04:54

Scuola, la Flc Cgil: "Cattedre e posti Ata assegnati con grande ritardo, è una vergogna"

Anna Cassanelli

Le cattedre agli insegnanti alla fine sono state assegnate, quasi tutte, e d’altronde il nuovo anno scolastico inizia oggi (16 settembre 2024). Tuttavia anche questa estate si sono accumulati ritardi nelle abituali e consuete procedure del ministero: gli incarichi assegnati in ritardo hanno anche portato a varie rinunce da parte dei professori. Una situazione, questa, che la Flc Cgil di Siena vuole evidenziare e sottolineare. “Anche quest’anno – afferma Anna Cassanelli, che è la segretaria generale – sono stati affidati molti incarichi solamente a tempo determinato. Al primo turno di nomina, effettuato il 4 settembre, sono stati assegnati 982 incarichi. Al secondo turno di nomina, il 9 settembre, sono stati assegnati 127 posti per insegnanti. Altre cattedre sono poi state assegnate ieri. Il mio sospetto è che i 127 posti del secondo turno di nomina derivino da rinunce dopo il primo turno. Ciò significherebbe, e noi comunque chiederemo un’informativa al riguardo all’ufficio scolastico, che le nomine sono partite troppo in ritardo causando dunque disagi molto grandi. Tanto da portare tanti docenti a rinunciare alla cattedra stessa”.

Prosegue Anna Cassanelli: “Siamo arrivati all’assegnazione delle cattedre nell’ultima settimana prima dell’inizio delle lezioni e mi pare dunque evidente che arriviamo al  via con una situazione che non può essere definita o considerata ottimale. E anche sul fronte del personale tecnico amministrativo abbiamo assistito a una vera e propria beffa: la provincia di Siena era riuscita ad arrivare per prima in Toscana al momento delle nomine Ata. Ma quando ciò è avvenuto il ministero non aveva ancora dato l’autorizzazione a pubblicare le graduatorie nel sistema sul quale operano le segreterie scolastiche. Quindi pur avendo fatto tutto nei tempi giusti le scuole si sono ritrovate a poter fare le nomine soltanto adesso. Il 2 settembre sono iniziate le attività scolastiche: quel giorno tanti collaboratori scolastici avrebbero dovuto essere nei plessi per effettuare il loro lavoro. Ciò non è avvenuto, con trenta assistenti amministrativi in meno nel territorio senese, su un totale di trentotto scuole, e con cinquantotto collaboratori scolastici in meno”.

Anna Cassanelli aveva già denunciato pubblicamente i ritardi che si sono registrati questa estate nel sistema scolastico. La sindacalista attacca ancora: “Quel che è accaduto è veramente una beffa. Comincio a chiedermi se il ministro Giuseppe Valditara viva in un pianeta diverso dal nostro e nel quale la scuola non inizia a settembre. I ritardi registrati quest’anno sono veramente scandalosi e ingiustificati. Non c’è un motivo dietro a questi ritardi, credo che tutto vada ricercato semplicemente nella cialtroneria di chi dovrebbe decidere e nella mancanza di cura e di attenzione che continua a esserci nel nostro Paese nei confronti del mondo della scuola. Non ci sono stati intoppi, intralci o problemi tecnici; c’è semplicemente una gestione scandalosa di procedure che si ripetono uguali ogni anno. Quello di quest’anno è stato uno scempio”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie