L'evento
Torna il palio dei go kart
Lotta ai tumori: è il mese della prevenzione. Il mese in cui va rilanciato con forza un messaggio prezioso che riguarda tutta la popolazione: voler bene a se stessi significa seguire corretti stili di vita e sottoporsi periodicamente a controlli diagnostici mirati. Solo con la diagnosi precoce si sconfigge un tumore. Il messaggio proviene dalla Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori che a Siena diffonde da cinquanta anni una forte cultura preventiva che ha insegnato a donne e uomini ad affidarsi con costanza a medici specialisti e a strumentazioni di tecnologia avanzata, per un check up completo. Al fianco della Lilt si schiera anche quest’anno un esercito di volontari che aiuteranno il centro di viale Europa a tenere alta la bandiera della prevenzione e a potenziare i servizi che ogni giorno vengono offerti ai soci. L’Organizzazione del palio dei go kart e l’Associazione Anglo arabo corse hanno unito le forze per dare concretezza a questa missione che ha a che fare con la salute della comunità.
Si comincia venerdì 11 ottobre e sabato 12 con il palio dei go kart, al kartodromo di Casetta, con la partecipazione di fantini, dirigenti, barbareschi, veterinari, maniscalchi tutti protagonisti del mondo del Palio. Si prosegue il 26 ottobre con la Rassegna dei puledri anglo arabi che si terrà in Fortezza medicea per rappresentare tutto quel mondo che gravita intorno al Palio, fatto di amore e passione per i cavalli, senza il quale il Palio stesso non potrebbe esistere. Le due anime si uniranno il 18 ottobre alle 21 per il Gran Galà degli anglo arabi che si svolgerà all’Hotel Garden, durante il quale saranno premiati i proprietari dei puledri vincitori dell’annata di corse, con video inediti sul Palio, musica, divertimento, moda presentato da Teo De Bonis.
“Eccoci nuovamente nel cuore del mese di ottobre con una serie di appuntamenti che uniscono amicizia e solidarietà, a cominciare dalla corsa dei go kart nel ricordo del nostro amato Andrea Mari – afferma Gaia Tancredi, presidente della Lilt - Torna più smagliante che mai lo squadrone capitanato da Stefano Berrettini, pronto ad animare la pista di Casetta per la decima edizione del palio dei go kart, con la sfida fra fantini, capitani, barbareschi, allievi, legend, presidenti di società, e quest’anno anche veterinari e maniscalchi, oltre ai componenti del Comitato Amici del Palio. Il patron Berrettini ha scelto fin dalla prima edizione di affiancare la manifestazione al percorso di prevenzione che il Centro Lilt di Siena dedica da molti anni alla battaglia contro il cancro. Nel tempo grazie al supporto della kermesse sui go kart la Lilt di Siena si è dotata di strumentazioni all’avanguardia, per assicurare alla popolazione senese possibilità diagnostiche sempre più raffinate, in grado di svolgere una preziosissima diagnosi precoce”.
Il decennale merita sostegno e partecipazione e merita anche una grande finalità. Per questo motivo la Lilt di Siena destinerà le donazioni che deriveranno dalla manifestazione a un grande progetto, condotto dalla dottoressa Cecilia Lucenti, nei locali di viale Europa 15, rivolto a bambini e ragazzi che per ragioni diverse debbano superare deficit neurologici. Lucenti mette in pratica tecniche molto innovative di agopuntura che aiutano sensibilmente i giovani pazienti, a volte con recuperi davvero sorprendenti.
“E’ bellissimo vedere che tanti ragazzini si riappropriano di alcune delle loro funzioni – aggiunge la presidente Lilt - ed è bellissimo leggere la gioia negli occhi dei loro genitori. La nostra speranza è poter proseguire ancora a lungo in questa attività, per garantire ai nostri giovani una vita migliore e perché il nostro centro sia punto di riferimento per Siena e per il resto d’Italia”.
Soddisfatto della kermesse arrivata al decimo anno di vita il patron Stefano Berrettini: “Torniamo in pista con entusiasmo per il decimo anno che dedichiamo con tutto il nostro affetto all’amico Andrea Mari. Questa edizione l’abbiamo intitolata la “Stella di Brio”, proprio per ricordare il fantino scomparso in un incidente stradale che ha lasciato un segno indelebile in tutti noi. Si sfideranno venti fantini, molti dirigenti e tante altre categorie fra cui veterinari e maniscalchi, per celebrare una festa per il mondo del Palio, all’insegna della amicizia e della solidarietà, a favore della Lilt e in particolare del servizio di Neuroagopuntura per i piccoli pazienti che sta regalando ottimi risultati ai bambini con patologie molto gravi. La vicinanza alla Lilt di Siena continua con convinzione, negli anni abbiamo contribuito a potenziare molti servizi sanitari, a favore della nostra comunità, per cercare di dare speranza di guarigione a tanti pazienti, nella costante battaglia contro il cancro, per la quale la Lilt senese è impegnata ogni giorno”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy