Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Morti sulle strade senesi dimezzati in un solo anno

Il numero degli incidenti rimane stabile, ma cala nettamente quello dei decessi: nel 2022 erano stati 23, l’anno successivo sono stati appena 11

Gennaro Groppa

17 Novembre 2024, 08:40

incidente stradale

In un anno nel territorio senese si sono dimezzati i morti per incidenti stradali: erano stati 23 nell’anno 2022, nel 2023 sono stati 11. Molto probabilmente questa statistica e questi numeri non riflettono un andamento casuale. E’ ben noto, infatti, quanto a vari livelli si stia facendo e quanto si stia investendo per aumentare la sicurezza stradale. Tanti strumenti sono repressivi, e c’è chi li vede e li definisce come strumenti punitivi: il riferimento è agli autovelox, ai tutor, anche ai t-red. Lo sono in quanto sono la causa di un numero sempre crescente di multe e sanzioni ai danni dei cittadini e degli automobilisti indisciplinati. Tuttavia indicano una strada e una direzione da seguire: quella di rispettare le regole quando si è alla guida.
Con tutor, autovelox e t-red (che sono aumentati a dismisura) la velocità delle vetture indubbiamente diminuisce. Ciò è evidente se si confronta l’attuale circolazione delle vetture nel territorio senese con quella che poteva essere la situazione anche solo di alcuni anni fa. Ne scaturisce il fatto che anche se gli incidenti avvengono ancora (e anzi nel territorio senese nel 2023 sono lievemente aumentati rispetto al 2022) le conseguenze degli stessi spesso sono assai meno tragiche.
A indicare questa direzione sono anche i programmi d’azione europei per la sicurezza stradale, che dal 2001 in avanti hanno impegnato i Paesi membri a conseguire il dimezzamento dei morti per incidenti stradali.

Non succede, quindi, solamente a Siena. Questa è infatti una tendenza che si registra anche a livello regionale e nazionale. La conferma arriva direttamente dai numeri Istat: nel 2022 gli incidenti nel territorio provinciale senese sono stati 748, con 23 persone che sono decedute e con 1.040 feriti. L’anno seguente, invece, gli incidenti nel territorio provinciale sono stati 765 (dunque 17 in più) ma i decessi sono stati 11 e i feriti 998.

La stessa tendenza si registra nell’intero territorio regionale, dove gli incidenti sono lievemente aumentati ma dove al contempo ci sono stati 120 decessi in meno in un anno sulle strade. La diminuzione percentuale è netta se si confrontano gli attuali dati con quelli del passato: i morti sulle strade sono diminuiti del 4,2% rispetto a quanto avvenne nel 2019 e addirittura del 26,1% rispetto a quella che era la situazione nel 2010. E già nel 2010 in Toscana il numero delle vittime sulla strada si erano ridotte del 38,9% rispetto al 2001. Ciò significa che, per fortuna, la diminuzione in questi oltre venti anni è stata netta e consistente.

Ciò comporta anche che gli attuali strumenti di deterrenza (e di punizione) funzionano. Le abitudini degli automobilisti si sono modificate anche grazie a questi macchinari, che si sono moltiplicati a dismisura sulle strade regionali e nazionali, e per la paura di prendere multe o di subire sanzioni.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie