Mercoledì 05 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Ascani "Dal Governo una manovrina che segna crescita zero"

Agenzia Italpress

05 Novembre 2025, 21:17

Ascani "Dal Governo una manovrina che segna crescita zero"

ROMA (ITALPRESS) - "La legge di bilancio è una manovrina: 18 miliardi non si vedevano dai tempi dell'austerità, quella vera, ma qui usciamo dal Pnrr e dovremmo essere in una fase espansiva. Questa manovra segna crescita zero, ci arrendiamo all'idea che dopo la mole di risorse del Pnrr arrivate grazie ad altri governi ora si torna a non crescere". Lo afferma la vicepresidente della Camera Anna Ascani, intervistata da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell'agenzia Italpress. "Non c'è niente per le imprese sul fronte dazi - spiega la deputata del Pd -: il ministro Urso aveva promesso un bazooka a sostegno delle aziende italiane, con 25 miliardi di euro, e invece non è arrivato nulla. Non c'è niente per far fronte agli aumenti al costo della vita, ma solo tagli a scuola e sanità: è una manovra pre-elettorale, sarà la prossima quella che darà il la alla campagna di Meloni, ma rischiamo di arrivarci azzoppati. I dati economici ci dicono che siamo vicini alla recessione e questo è un guaio per tutti, eppure non manca l'ennesimo condono, oltre ai tagli agli enti locali, che come opposizione cercheremo di cancellare perché avrebbero un impatto pesantissimo sulla vita delle persone. Inoltre vogliamo chiedere al Governo di non tagliare 600 milioni alla scuola e favorire investimenti per un vero piano industriale". "Rispetto al provvedimento sulle banche non sono critica, ho paura solo che tutti i costi dell'operazione vengano scaricati su consumatori, correntisti e imprese: nessuna misura impedisce che questo accada, spero venga organizzato un meccanismo di vigilanza", sottolinea Ascani, che prosegue: "Noi più volte avevamo presentato proposte sugli extra profitti non solo per le banche, ma per tutte le società che hanno goduto di extra guadagni. Vorrei capire come verranno usati questi soldi, perché se l'obiettivo è sanare cartelle esattoriali del 2023 mi cadono le braccia. Facciamo bene a chiedere uno sforzo alle banche, ma vorrei capire per finanziare cosa". "Ho firmato per il no alla riforma della giustizia e ho chiesto il referendum in modo che venga respinta al mittente, perché è completamente lontana dalle esigenze delle persone - spiega inoltre l'esponente dem -: all'Italia servirebbe una giustizia meno ingolfata, con tempi più certi e costi più sostenibili, sono tutti problemi che non vengono affrontati. L'unico obiettivo della riforma proposta dal governo è sdoppiare il Csm e mettere le mani sulla Costituzione per ricondurre i pubblici ministeri sotto l'esecutivo - continua Ascani -. Questo, anche se viene fatto in alcuni paesi del mondo, crea un cortocircuito alla separazione dei poteri e genera un potenziale pericolo per gli equilibri della democrazia". Sul fronte economico "i nostri partner europei non se la stanno passando molto bene - sottolinea la vicepresidente della Camera -: ci sono dinamiche che non dipendono da questo governo e riguardano la competitività dell'Europa, in primis i dazi, ma il nostro Pil è fermo e nelle casse dello Stato ci sono meno soldi per i servizi dei cittadini. A chi al governo tende a dire che andiamo come gli altri o meglio rispondo che i cittadini stanno peggio: le ricette presenti in legge di bilancio non ci aiutano. La stabilità è un valore quando produce benessere, ma quando è un tirare a campare per scalare le classifiche dei governi più longevi non è particolarmente positiva: in tre anni non c'è stata da questo governo una riforma dal punto di vista economico o della capacità di crescita, in più il prossimo anno ci saranno parecchi problemi legati agli obblighi di rendicontare quanto fatto sul Pnrr - prosegue -. Se il prezzo della stabilità è l'immobilismo, allora non ci serve: non ci guadagna nessuno e non diventiamo appetibili per gli investitori stranieri". Riguardo alla politica estera, "il sostegno all'Ucraina per noi è incrollabile: alla propaganda russa, vista anche in questi giorni, dobbiamo rispondere da paese compatto e su questo il Pd non ha mai tentennato. Bisogna continuare a sostenere chi si difende da un'invasione criminale che coinvolge anche bambini, i quali vanno assolutamente restituiti alle loro famiglie - spiega Ascani -. In Medio Oriente l'unica speranza si chiama tregua duratura. La soluzione definitiva l'avremo con due popoli e due Stati, che è un esito faticoso da costruire e su cui l'Europa deve tornare a giocare un ruolo dopo essere stata assente nella costruzione di un cessate il fuoco. Non possiamo pensare di delegare tutto a Trump o ad altri leader dell'area, ma dobbiamo esserci anche noi: spero che su questo Meloni batta un colpo". "Grazie alla nostra sperimentazione sull'intelligenza artificiale generativa a supporto del lavoro parlamentare sia l'amministrazione della Camera che i deputati e i cittadini potranno usare un'intelligenza artificiale sicura, trasparente e addestrata con dati certificati - sottolinea Ascani -. Da un lato l'IA potrà essere utilizzata per aiutare a scrivere i dossier - ovviamente sempre con il controllo dei funzionari della Camera -, dall'altro per scrivere meglio gli emendamenti e le leggi, sappiamo che la qualità della legislazione è uno dei grandi temi irrisolti del sistema normativo italiano. Infine potrà essere usata dai cittadini per conoscere il lavoro della Camera attraverso un Chatbot che risponderà sulle attività di tutti i deputati". "Questo progetto l'abbiamo fatto con le Università e adesso, dopo aver presentato i prototipi e approfondito i rischi, siamo pronti a utilizzare bene l'intelligenza artificiale", conclude. - foto Italpress - (ITALPRESS). xd8/sat/red 05-Nov-25 19:26

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie