Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Palio rinviato: un caso simile nel 1932

Andrea Bianchi Sugarelli

03 Luglio 2024, 11:51

palio 2 luglio 2024 cavalli tornano all'entrone

Chi lo ha detto che non esistono precedenti simili al rinvio del Palio del 2 luglio 2024? La Carriera di Provenzano del 1932 venne posticipata al giorno dopo con il Corteo storico concluso, i cavalli già sul tufo e l’ordine alla mossa predisposto (Chiocciola, Selva, Drago, Giraffa, Istrice, Valdimontone, Oca, Civetta, Torre e Onda.). Fu il podestà Fabio Bargagli Petrucci a decidere il rinvio a causa della pioggia che in pochi minuti si era abbattuta sulla piazza e nonostante la presenza del Re d'Italia Vittorio Emanuele III. Proprio come ieri, 2 luglio 2024 quando i cavalli già si trovavano dentro ai canapi.
Il Palio del 1932, le cui immagini sono state recentemente recuperate dal preziosissimo lavoro di Michele Fiorini di Ricordi di Palio, è entrato nella leggenda proprio perché a causa del rinvio, con la mossa già conosciuta, sin da quel lontano 1932 iniziarono a circolare voci e storie uniche. Come il tradimento del fantino Sgonfio, le trame di Smania e Ganascia che era di rincorsa con l’Onda, il Napoletano e Picino che monta al posto del figlio Meloncino e l’alleanza del Tono. Le trame della notte porteranno alla vittoria dell’Onda con Ganascia sulla femmina baia, Gobba di Vescona di Lorenzo Franci. Il 1932 resta nella storia anche per il film di Alessandro Blasetti dal titolo Palio e la prima volta del Palco dei Priori a San Martino che viene eretto proprio in quell’anno.

Nello Straordinario del 1928, invece, furono i fantini a convincere l’amministrazione a rinviarlo per il tufo troppo allentato. Dal dopoguerra ad oggi, questa è la tredicesima volta che il Palio viene rinviato, di cui undici per pioggia. Altri rinvii sono stati causati da invasioni di pista (1966), oscurità (esempio luglio 1991) e una combinazione di entrambe (1983).

Dal Settecento ad oggi, i Palii rinviati sono stati complessivamente 81, di cui 43 a luglio.
Le previsioni meteo non promettono bene, se il Palio sarà rinviato a domani, 4 luglio 2024 il precedente risale al ‘900 con la vittoria della Civetta nel Palio dedicato a Cecco Angiolieri con la storica telecronaca di Tambus.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie