Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Oca, il governatore Claudio Laini: "Una Festa titolare molto impegnativa e con un ricco programma, siamo soddisfatti"

Il rione di Fontebranda sta vivendo giornate importanti e dense di appuntamenti ed emozioni

Gennaro Groppa

10 Maggio 2025, 20:53

Oca Festa titolare

Una Festa titolare piena di appuntamenti. I giorni della Festa titolare in Fontebranda sono arricchiti da tutta una serie di iniziative di carattere storico e di valorizzazione del patrimonio culturale e artistico della contrada. E’ un programma molto ricco quello che caratterizza i giorni più intensi e più attesi dell’anno. Alcuni sono già stati vissuti nei giorni scorsi, ma da oggi si entra nel clou con l’omaggio ai contradaioli defunti, l’iniziazione dei giovani ocaioli, il battesimo contradaiolo, il ricevimento della Signoria e il Solenne mattutino.

Domani, poi, sarà il giorno del giro per le vie e le strade del centro storico. Alle ore 19,30 sarà infine il momento della processione in onore di Santa Caterina e a seguire la cena alla Società Trieste in Fontebranda.

Ieri sono già stati vissuti momenti importanti ed emozionanti in Fontebranda. Alle ore 18 la presentazione nella Sala delle Vittorie di “Siam delle Fonti”, a cui è seguita la relazione a cura del professor Gabriele Fattorini e di Alessandro Leoncini sul tema “Fontebranda e l’Arte della Lana”. Alle ore 19 la mostra “Bozzetti sull’evoluzione delle bandiere e degli stemmi della Nobile Contrada dell’Oca”. Alle ore 20,30 la cena al Portico dei Comuni d’Italia.

Giovedì la contrada dell’Oca ha reso omaggio agli ospiti del Campansi. Alle ore 18 nella Sala delle Vittorie la consegna delle borse di studio “La Centenaria”, a cui ha fatto seguito la presentazione delle nuove bandiere. Alle ore 18,30 nella Sala delle Vittorie la cerimonia di passaggio da Anatroccoli al gruppo Giovani e successivamente un appuntamento dedicato alla nuova identità grafica della Contrada, presentazione del Progetto Cancelleria. La sera, poi, la cena della comparsa.

Mercoledì, invece si è tenuto un altro bell’appuntamento intitolato Memorie, fotografie e voci dall’archivio: un momento che nasce da una importante ricerca storica effettuata e che ha dato la possibilità di accedere e di vedere anche molto materiale e documenti inediti.


Il governatore Claudio Laini esprime soddisfazione per un programma tanto ricco per la Festa titolare del rione di Fontebranda: “C’è stato tanto impegno per arrivare alla realizzazione di un programma di questo tipo - afferma il governatore. - Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti e siamo pronti a vivere altre giornate della nostra Festa titolare che saranno certamente molto intense. E’ un programma impegnativo e si spera che sia gradito ai contradaioli”.

Il governatore Laini ripercorre i vari appuntamenti svolti e quelli ancora in programma tra oggi e domani: “Abbiamo iniziato - afferma - raccogliendo tanto materiale tra documenti, foto e pillole d’archivio. Abbiamo reperito documenti di varie epoche, lettere di soldati della prima guerra mondiale e anche documenti sui rapporti con l’avversaria. Molti documenti sono inediti e siamo lieti di poterli proporre e illustrare”.


Tra gli appuntamenti già effettuati anche la consegna di borse di studio, “con due studenti premiati - dice il governatore. - E anche su questo aspetto abbiamo riscontrato tanto interesse”. La contrada ha dedicato tanto impegno pure al progetto della Cancelleria sulla Nuova identità grafica della contrada, “ricercando stemmi ed elementi dall’archivio e dal museo”.
Molto interessanti sono state le due conferenze tenute ieri pomeriggio.

Afferma il governatore Laini: “Una è sulla pala dell’Arte della Lana, opera del Sassetta, presentata dal professor Gabriele Fattorini, che era nella chiesa di Sant’Antonio. L’altra è la Madonna dell’Arte della Lana, un tabernacolo in via delle Terme, realizzato da Giovanni Di Paolo, illustrato da Alessandro Leoncini. Siamo molto felici di questi due appuntamenti, che stanno a testimoniare il legame della contrada con queste opere. Siamo molto soddisfatti anche della mostra dal titolo Bozzetti sull’evoluzione delle bandiere e degli stemmi della Nobile Contrada dell’Oca: l’esposizione è realizzata grazie a materiale fornito da Alberto Botarelli, con questo appuntamento ricordiamo un grande ocaiolo come Bettino Marchetti autore di tanti disegni e bozzetti. Proviamo inoltre soddisfazione per la realizzazione di otto nuove bandiere, e devo dire che sono nate dopo una lavorazione incredibile da parte di pittori e bandieraie. L’orgoglio e la soddisfazione sono aumentati dal fatto che tutte queste lavorazioni sono state realizzate da ocaioli”.

Tutto questo per quel che concerne la Festa titolare in corso. Molti sono i progetti anche per i mesi a venire. Dichiara il governatore Claudio Laini: “La commissione museo sta lavorando per arrivare a rivedere il percorso museale. L’obiettivo è di giungere a una modernizzazione e digitalizzazione del museo, anche con Qr code e con supporti video per poter rendere leggibile e comprensibile al meglio ogni opera. Due anni fa abbiamo inaugurato i nuovi locali, non siamo intervenuti sull’area esterna, quella che noi chiamiamo ‘l’orto’, dove ora sono in programma delle modifiche”.

Afferma il governatore Claudio Laini: “L’obiettivo è continuare sulla linea di una buona amministrazione, conservando e valorizzando il nostro patrimonio. I primi mesi del 2025 sono stati positivi, sono stati approvati i bilanci e siamo soddisfatti anche del settore finanze. La contrada lavora in armonia e tutto procede al meglio. Nell’ultimo anno la dirigenza si è rinnovata. Ai contradaioli dell’Oca dico che ci stiamo impegnando al massimo per poter essere competitivi a tutti i livelli, a livello organizzativo, amministrativo, paliesco e di strategia”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie