Siena
Torna il tufo in Piazza del Campo
Si inizia a respirare aria di Palio: questa mattina gli operai comunali hanno steso il tufo in Piazza del Campo, che si veste a festa in vista dei giorni della Carriera di Provenzano 2025. Un momento sempre emozionante e sentito per ogni senese che si rispetti, che non perde occasione per "pestare" il tufo fresco e respirarne l'odore. Uno spettacolo anche per i turisti e curiosi che si possono godere la piazza con addosso il vestito migliore.
Il tufo di Piazza del Campo non è il classico tufo vulcanico, ma una miscela specifica di materiali naturali che viene stesa sull’anello perimetrale della piazza in occasione del Palio di Siena. Questa miscela è composta principalmente da arenaria, varie sabbie e argilla. La combinazione di questi elementi è studiata per ottenere una superficie omogenea, elastica e compatta, capace di attutire il galoppo dei cavalli e garantire la sicurezza sia degli animali che dei fantini durante la corsa.
Il procedimento prevede che le lastre di pietra serena che normalmente pavimentano la piazza vengano prima bagnate, per permettere una migliore adesione della miscela. Successivamente, il tufo viene steso e schiacciato per renderlo compatto e stabile. Per ogni edizione del Palio si utilizzano circa 350 metri cubi di materiale, trasportati in piazza da una decina di camion e lavorati da una squadra di circa quaranta operatori e tecnici.
L’uso di questa miscela è fondamentale per trasformare la piazza, normalmente lastricata, in una pista temporanea sicura e adatta alla corsa dei cavalli. Il tufo garantisce elasticità e compattezza, riducendo il rischio di infortuni e offrendo le migliori condizioni possibili per lo svolgimento della Carriera.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy