Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La Festa

Palio di Siena, gli angeli del 118 custodi della salute di Piazza del Campo: 100 volontari in prima fila per le emergenze

Durante il Palio una collaudata macchina operativa per ogni evenienza: finora 18 malori gestiti, il nemico principale è il caldo

Claudio Coli

01 Luglio 2025, 08:06

118 palio

I volontari del 118 durante i giorni del Palio

Chi svolge un lavoro delicato ed encomiabile durante i giorni di Palio è sicuramente il personale del 118, che deve presidiare Piazza del Campo e le vie attigue, in collaborazione con le Pubbliche assistenze, le Misericordie, la Croce Rossa italiana e l’associazione CB “IL Palio”. Cinque postazioni sanitarie, un centinaio di soccorritori, sette medici, otto infermieri e diciotto ambulanze (comprese quelle della cerchia esterna), oltre a un’ambulanza infermieristica aggiuntiva in supporto alle chiamate di emergenza della città: sono questi i numeri dell’organizzazione dell’emergenza urgenza previsti in Piazza del Campo. Ma anche il resto della città sarà controllato da soccorritori e mezzi per garantire che la Festa si svolga nella massima sicurezza dal punto di vista sanitario. Nel Prato di Sant’Agostino sarà presente inoltre il camper del Coordinamento regionale maxi emergenze, diretto dal dottor Andrea Nicolini, a integrazione del servizio comunicazioni radio.
I volontari del 118 in Piazza del Campo

“Per adesso la situazione è stata tranquilla, pensavamo peggio, vediamo come evolve – dichiara Stefano Dami, direttore del 118 dell’Asl Tse – abbiamo fatto circa 18 interventi, un numero in linea con i giorni ordinari. Gran parte di questi sono stati dovuti a malori per il caldo e per alcune piccole ferite, e si sono risolti sul momento, c’è stato solo un ricovero ospedaliero per una patologia più complessa”. Squadre, mezzi, postazioni sono organizzati per garantire la massima assistenza, anche in caso di maxi-emergenza, alle circa 18 mila persone che si troveranno all’interno di Piazza del Campo e sui palchi. “Il giorno della Carriera – sottolinea Dami – avremo come rinforzo per la telecomunicazione il Crm di Pistoia”.
Stefano Dami, direttore del 118

“Da mesi sono stati effettuati incontri tra il personale sanitario e le associazioni di volontariato per condividere le evoluzioni organizzative necessarie – spiega ancora Dami - nella Centrale Operativa della sede del Ruffolo è stato allestito un ambiente per la gestione del Palio con due postazioni dedicate, dove opereranno un infermiere, un operatore tecnico di Esculapio ed il personale dell’Associazione CB il Palio, che saranno in contatto costante con la Piazza del Campo e con i mezzi di soccorso attraverso più maglie radio. Nelle postazioni di Piazza - prosegue - verrà sperimentato quest’anno un sistema di gestione informatica dell’evento grazie ad una rete internet dedicata messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale e grazie ad un software pensato proprio per questo tipo di eventi”. Infine, visto il grande caldo, principale “nemico” dei giorni di Palio, questi sono i consigli di Dami: “Ovviamente il suggerimento è idratare e bere tanto – sottolinea – poi programmare le uscite ed evitare esposizioni prolungate al sole”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie