La Festa
La mossa della prova generale
Siamo arrivati ad uno dei momenti più emozionanti e sentiti del Palio di Siena, la serata della prova generale. Sul tufo di Piazza del Campo i fantini delle dieci contrade provano per la penultima volta i barberi. Ma prima di vedere le accoppiate, nel Campo sono i carabinieri a cavallo a salutare la città e le autorità. Una tradizione che va avanti da decenni.
Ore 19.40: il sindaco si accomoda sul palco dei capitani
Ore 19.41: il drappello dei Carabinieri a cavallo fa il suo ingresso sul tufo di Piazza del Campo
Ore 19.42: l'omaggio del palco delle comparse al drappello
Ore 19.44: l'omaggio del drappello al palco dei capitani, la piazza applaude
Ore 19.46: parte la tradizionale carica del Drappello che esce dalla piazza, sempre un grande spettacolo tra gli applausi fragorosi
Ore 19-49: i capitani escono dal Cortile del Podestà
Ore 19.51: fantini e cavalli escono dall'Entrone
Ore 19.54: accoppiate tra i canapi, le prime tensioni, Bircolotti richiama tutti all'ordine. Particolarmente nervoso il cavallo del Valdimontone, Comancio
Ore 20.01: dopo un po' di tensione la mossa è valida. Ottime uscite dai canapi di Bruco, Oca, Tartuca e Istrice, poi Selva e Valdimontone prendono la testa della corsa al primo San Martino. Dalle retrovie a un buon galoppo risale la Tartuca che completa i tre giri e alla fine vince la prova generale.
(In aggiornamento)
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy