Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La Festa

Palio di Siena, gli ospiti del Comune: ambasciatori, politici e attori famosi di tv e cinema. Chi sono

Ecco le personalità che si affacceranno dalle trifore durante la Carriera

Caterina Iannaci

14 Agosto 2025, 18:49

Lastrico e Sermonti

Lastrico e Sermonti ospiti del Comune per il Palio

Politici, ambasciatori e anche attori e volti noti di tv e cinema: il Comune di Siena, in occasione del Palio del 16 agosto 2025, ospiterà alcune personalità nazionali e internazionali che si affacceranno dalle trifore di Palazzo Pubblico per assistere al Corteo Storico e alla Carriera.

Ecco i personaggi: il vicesindaco di Parigi, Arnaud Ngatcha, l’Ambasciatore italiano in Cina, Massimo Ambrosetti, il sottosegretario al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Patrizio Giacomo La Pietra, e gli attori Maurizio Lastrico, Matteo Martari Pietro Sermonti.

Maurizio Lastrico

Attore, comico e cabarettista, è nato a Genova il 31 marzo 1979. Cresciuto a Manesseno, ha superato un'infanzia difficile grazie anche al supporto di un centro aggregativo del suo paese, dove in seguito ha lavorato come educatore. Si è diplomato nel 1998 come operatore turistico e ha iniziato presto a coltivare la passione per la scrittura e la recitazione, vincendo nello stesso anno un premio per la miglior sceneggiatura di cortometraggio.

Dopo essersi diplomato come attore presso la scuola del Teatro Stabile di Genova nel 2006, ha intrapreso una carriera teatrale e televisiva di successo. Ha lavorato in sitcom come "Camera Café" e si è affermato come cabarettista grazie a programmi come "Zelig", dove si è distinto con una versione comica e moderna dei versi della Divina Commedia.

Nel corso degli anni è diventato noto anche per i suoi ruoli in serie televisive di grande popolarità come "Don Matteo", dove interpreta il pubblico ministero Marco Nardi, e "Tutto può succedere". È stato inoltre ospite e protagonista di spettacoli e programmi televisivi come "Le Iene" e ha partecipato a eventi di rilievo come il Festival di Sanremo 2022 con uno sketch di successo.

Pietro Sermonti

Nato a Roma il 25 ottobre 1971, è figlio dello scrittore e dantista Vittorio Sermonti e dell'imprenditrice Samaritana Rattazzi, discendente della famiglia Agnelli, Pietro ha avuto un percorso iniziale diverso dal mondo dello spettacolo: era un giovane promessa del calcio nelle giovanili della Juventus, ma a causa di problemi fisici ha dovuto abbandonare la carriera sportiva.

Dopo questa svolta, si è dedicato allo studio della recitazione, frequentando scuole e laboratori sia in Italia sia negli Stati Uniti, tra cui il prestigioso Lee Strasberg Theatre & Film Institute. Ha esordito a teatro con regie importanti e in seguito è approdato al cinema e alla televisione.

La sua popolarità è cresciuta soprattutto grazie al ruolo di Guido Zanin nella serie televisiva di successo "Un medico in famiglia". Nel corso degli anni ha interpretato diversi ruoli in film, serie tv e commedie, tra cui "Boris", "Smetto quando voglio" e "Tutto può succedere". Nel 2020 ha ricevuto il premio Vincenzo Crocitti International come professionista in carriera.

Matteo Martari

Nato a Verona il 12 dicembre 1983, dopo aver conseguito il diploma presso una scuola alberghiera e aver lavorato per alcuni anni in una panetteria, si trasferisce a Milano dove inizia la carriera di modello per importanti marchi come Prada, Moschino, Diesel e Woolrich. Tuttavia, la sua vera passione è la recitazione, che lo porta a studiare alla Scuola di teatro Quelli di Grock a Milano.

Nel 2012 esordisce a teatro e l'anno successivo debutta nella webserie "Under The Series". Nel 2015 entra nel mondo del cinema con la commedia "La felicità è un sistema complesso" e nello stesso anno inizia una carriera televisiva di successo con la serie Rai "Non uccidere", interpretando il ruolo del poliziotto Andrea Russo. Ha inoltre recitato in produzioni importanti come la miniserie "Luisa Spagnoli", la serie "Un passo dal cielo", "Sotto Copertura 2" e il kolossal internazionale "I Medici" nel ruolo del banchiere Francesco de' Pazzi.

Martari si è affermato come uno degli attori più apprezzati della sua generazione, noto per la sua versatilità e presenza scenica magnetica. Ha ricevuto riconoscimenti per la sua recitazione, tra cui il Premio Beatrice Bracco 2021 per la sua interpretazione nella serie "L’Alligatore". Recentemente è stato protagonista di film e serie di successo, continuando a guadagnare popolarità sia in Italia che all'estero.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie