La Festa
Palio, è il grande giorno
Viaggio attraverso le ultime vittorie delle dieci contrade in Piazza stasera.
Aquila 3 luglio 1992
Corsa rinviata per pioggia significa anche data da non dimenticare. Andrea Degortes raggiunge la 14esima affermazione personale in una carriera ricca di colpi di scena. Nervi tesi fin dalla mossa nel duello con la rivale e Sebastiano Deledda. Proprio la Pantera esce prima dai canapi, mentre un'altra coppia di rivali consuma lo scontro, con Cossu nel Nicchio ad attaccare il Pes, che finisce sul tufo trascinando con il Valdimontone. Aceto si ritrova a condurre senza più ostacoli: primo al Bandierino con Galleggiante.
Bruco 16 agosto 2008
E' il Palio che consacra due promesse: Gingillo ed Elisir di Logudoro, l'uno al nono l'altro al quinto Palio. Bartoletti partendo di rincorsa porta a San Martino il giubbetto di Camporegio avanti a tutti. Al casato Fedora scivola sul tufo e liberatasi del fantino ostacola il recupero della Torre. Ne approfittano Oca e Bruco. Al secondo Casato è perfetta la manovra di Gingillo che sfruttando motore e precisione di Elisir. Il Bruco festeggia.
Civetta 16 agosto 2014
Con la Selva relegata di rincorsa, parte primo a sorpresa il Montone, che a San Martino cede sui posteriori e cade. L'Aquila con il poco considerato Lo Specialista si trova a condurre ma ha già il fiato sul collo della Civetta, che dopo aver parato il Leocorno vola letteralmente. A fine secondo giro il sorpasso si compie. Occolè è un fenomeno e Mari dimentica la rottura del bacino del luglio 2013.
Drago 2 luglio 2022
E' il 2 luglio 2022 e il Palio torna dopo un doloroso stop di 2 anni per Covid. Vince il Drago, a 4 anni (2 stagioni paliesche) dall'ultimo successo, mentre Tittia riparte con il terzo trionfo consecutivo dopo il bis del 2019. Ha creduto in Zio Frac, esordiente di 7 anni, e taglia il bandierino con il fiato sul collo della Torre.
Giraffa 2 luglio 2019
Un volo mozzafiato, quello della Giraffa, che negli ultimi metri infrange i sogni della Chiocciola. Dopo una mossa che sembra una bolgia infernale, Jonatan Bartoletti e Violenta da Clodia prendono il comando, dominando per i colori di San Marco. Quando girano al terzo Casato, pur incalzati dal giubbetto di via delle Vergini, tutto lascia prevedere che i pronostici della vigilia vengano rispettati. Ma Tittia vede la possibilità di trionfare, chiede un ultimo sforzo a Tale e Quale e, in una volata folle, supera la Chiocciola.
Leocorno 17 agosto 2022
Con una vittoria lampo Tittia mette il suo quarto sigillo consecutivo e trionfa per il Leocorno che attendeva dal 2007 e ha dovuto spettare un giorno in più per la pioggia. Mossa velocissima, schizzano via veloci Montone, Selva e Leocorno, subito dietro Giraffa e Onda. Al primo San Martino Giovanni Atzeni sulla straordinaria Violenta da Clodia ha già preso la testa e vola. Alle spalle, al primo Casato, un’intruppata facilita il compito. Il Palio è già scritto, il resto è solo accademia per il sardo-tedesco.
Onda 4 luglio 2024
Nel Palio degli esordienti vince l'esperto, affidabile Tabacco, che con Carlo Sanna detto Brigante fa impazzire Malborghetto. La mossa non è semplice. L'Oca scatta via come il vento, seguita da Onda, Leocorno e Bruco. Il prodigio dell'Onda avviene subito dopo la prima curva del Casato. Al bandierino Sanna supera l'Oca e si porta in prima posizione. Al secondo San Martino Tittia gira largo mentre l'Onda non sbaglia la traiettoria vincente e si avvia verso la vittoria lasciandosi dietro una brutta ammucchiata a San Martino. Gli ultimi secondi della corsa sono ancora dominati dal duello fra Tittia e Sanna, Onda e Oca, ma sarà Brigante ad alzare il nerbo.
Pantera 2 luglio 2006
Le rivali si giocano tutto in un testa a testa che segnerà anche il futuro di due giovani fantini. Il rebus fra Pantera e Aquila si deciderà solo agli ultimi metri. Camollia è di rincorsa e Trecciolino trova pronta L'Aquila con Zedde. Dietro la caduta generale alla prima curva vede superstite l'Oca. Intanto Brio costruisce la sua rimonta. Supera Bighino e mette l'avversaria nel mirino. Ellery accusa un crollo mentre il poco accreditato Choci risponde. Dopo l'ultimo Casato si apre la volata. La grinta di Mari si libera in un urlo per il suo primo successo che corona il sogno della Pantera.
Tartuca 20 ottobre 2018
Il Palio straordinario del 20 ottobre 2018 lascia senza dubbio il segno. Il posto d'onore spetta a Remorex, che con la spennaccheria gialla e turchina della Tartuca debutta tagliando per primo il bandierino scosso, beffando la rivale Chiocciola, anche lei in lizza senza fantino. Il barbero biondo, alla vigilia, non era tra i favoriti, eppure è in testa al secondo Casato, quando Andrea Coghe detto Tempesta perde aderenza e segue il destino di tanti suoi colleghi. Il barbero di Massimo Columbu non perde la posizione, rallenta e accelera di nuovo ogni volta che qualcuno prova ad avvicinarsi e, in un testa a testa da fiato sospeso, brucia la Chiocciola. Castelsenio può esplodere di gioia.
Valdimontone 16 agosto 2012
La sete di vittoria sembra scontrarsi con l'assegnazione del 13. Lo Specialista non è fra le punte del lotto. Capitan Morandi lo affida a Scompiglio. I motori più affidabili sembrano altri. Il posto basso favorisce l'uscita perentoria di Bartoletti, chiamato però a gestire i tre giri. L'entrata troppo aggressiva di Siri e Guess per il Drago toglie sei contrade dal tufo alla prima curva. Ma il Montone deve guardarsi dagli attacchi alternati di Selva, Leocorno e Tartuca. Castelvecchio ci prova fino alla fine ma Indianos e Tittia si fermano a pochi centimetri dalla gioia rosa che in pochi secondi riempie le strade e la cattedrale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy