Martedì 14 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'omaggio

Siena, la contrada della Lupa celebra il Palio del 1945: fiori sulle tombe di Bracci e Renzino

Il priore di Vallerozzi: “La memoria ha un valore fondante e cruciale è il dialogo intergenerazionale”

Gennaro Groppa

14 Ottobre 2025, 08:05

Lupa Liberazione

Palio della Liberazione, l'omaggio della Lupa

Anche con la memoria del passato si costruire l’identità collettiva. La contrada della Lupa ha dato vita a una bellissima iniziativa, che è stata vissuta domenica alla Certosa di Pontignano, per ricordare e celebrare la vittoria del Palio di luglio del 1945. Un momento che, per vari comprensibili motivi, è passato alla storia. Fu il primo Palio corso dopo il dramma del secondo conflitto mondiale, in una Siena che stava riprendendosi dopo i lutti della guerra. Lo vinse la Lupa, che non era favorita, con un fantino trovato all’ultimo momento, Renzo Provvedi detto Renzino, che era lo stalliere nella tenuta di Pontignano del professor Mario Bracci, sul cavallo Mughetto. Renzino mantiene ancora oggi un invidiabile record: ha infatti vinto l’unico Palio che ha disputato, per l’appunto quello del luglio 1945.

Domenica la contrada della Lupa si è recata a Pontignano per vivere una giornata speciale, proprio nel ricordo di quella Carriera corsa ottanta anni fa. Sono stati deposti fiori sulle tombe di Renzino e del professor Mario Bracci e alla Certosa di Pontignano, che oggi è di proprietà dell’Università degli studi di Siena, è stato vissuto un pranzo-racconto, nel corso del quale dopo ogni portata è stato spiegato e narrato il contesto senese del secondo dopoguerra.

L’iniziativa è andata veramente molto bene - commenta il priore della contrada della Lupa, Giacomo Sensi, - abbiamo registrato una grandissima partecipazione con oltre 300 lupaioli presenti. Abbiamo voluto celebrare la vittoria del Palio nel luglio 1945 e al tempo stesso raccontare che cosa Siena aveva atteso per cinque anni e l’esplosione di gioia in città per la possibilità di tornare a vivere la Festa”.

Sensi racconta i vari momenti della giornata: “Il nostro è stato un percorso-narrazione che ha preso il via alle 11 con la messa celebrata da don Massimiliano a Pontignano. La comparsa ha indossato le monture del 1945, che erano più piccole delle attuali proprio per la conformazione fisica delle persone di ottanta anni fa rispetto a oggi; e infatti sono state indossate da ragazzi adolescenti, agli adulti non entravano”.

La giornata è proseguita con l’omaggio alle tombe del professor Mario Bracci e di Renzo Provvedi, poi è stata scoperta una targa alla memoria dei due. Successivamente è stato il momento del pranzo, che è stato un frangente anche di racconto. Dice Giacomo Sensi: “Abbiamo prima effettuato una narrazione di quello che era il contesto cittadino dopo il secondo conflitto mondiale e poi abbiamo dato vita a un racconto del Palio che fu corso. Credo che sia stato un momento veramente molto piacevole, la contrada ha apprezzato tanto. Hanno preso la parola anche due lupaioli che hanno vissuto e che si ricordano quel Palio del luglio 1945, che hanno raccontato ai presenti soprattutto quelle che furono le loro emozioni, all’epoca da bambini. La giornata si è poi conclusa con uno spettacolo, un monologo sul tema, di Federica Olla”.

Insomma, è stata una giornata di quelle che verranno ricordate nel tempo dai lupaioli partecipanti. Dice Sensi: “La memoria ha un valore fondante - dichiara il priore della contrada della Lupa - e cruciale è il dialogo intergenerazionale. A questa giornata hanno partecipato bambini così come lupaioli di 95 anni. Tutto questo permette di tenere viva la memoria. L’idea di una simile iniziativa nacque in Seggio all’inizio dell’anno, poi è stata arricchita via via di tanti particolari. Ognuno ha messo il proprio tassello, è stata una giornata completa, vissuta anche alla presenza dei discendenti dell’allora capitano Giulio Cinquini, dei discendenti del professor Mario Bracci e anche delle quattro studiose che si sono occupate del dossier per l’inserimento del Palio tra i beni che sono patrimonio immateriale dell’umanità”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie