Mercoledì 26 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Lo stanziamento

Palio, per i costumi del Corteo storico ecco un milione da Fondazione Mps

Le risorse distribuite tra Comune e contrade e destinate al rinnovo. Rossi: “Volontà di mantenere vivo un legame storico”. Mocenni: "Una piacevole sorpresa"

Claudio Coli

26 Novembre 2025, 07:15

Fondazione Mps contrade

Fondazione sostiene le Contrade

Il 2025 va a concludersi con una bella notizia per le contrade e per il mondo del Palio: la Fondazione Monte dei Paschi ha deciso di assegnare un contributo straordinario di un milione di euro per il rinnovo dei costumi del Corteo Storico. Una cifra, che includendo altri 500 mila euro già accantonati nel 2022, sale a complessivi 1,5 milioni: di questi, un milione spetterà alle Contrade (compreso i 500 mila euro come detto già messi a parte tre anni fa) il restante mezzo milione è stato invece assegnato al Comune di Siena.

L’annuncio è arrivato ieri pomeriggio a Palazzo Sansedoni, dove i vertici di Fondazione Mps, il presidente Carlo Rossi e il direttore generale Marco Forte e i membri della Deputazione Amministratrice e della Deputazione Generale, hanno accolto il Magistrato delle Contrade, i 17 Priori nonché i rappresentanti del Consorzio Tutela Palio e del Comitato Amici del Palio. Tutti insieme per un momento di confronto e anche conviviale - in occasione del trentennale della costituzione della Fondazione - e in vista dell’apertura dell’Anno Contradaiolo e della festa di Sant’Ansano patrono della città. Sono state illustrate le diverse progettualità che nel tempo sono state sostenute da Fondazione con il primario obiettivo di valorizzare il ricco patrimonio culturale espresso da ciascuna contrada.

Il rinnovo dei costumi del Corteo Storico rappresenta una sfida importante e fondamentale per le consorelle e la comunità paliesca: sarà formata una commissione per il lavoro di studio e analisi, composta da rappresentanti sia del Magistrato delle Contrade (i primi nomi, come indica Siena Tv, sono i priori di Tartuca e Giraffa, Simone Ciotti e Gianni Mazzoni) che di Consorzio per la Tutela del Palio e Comune.

Si è trattato dell’ultimo atto ufficiale a favore delle contrade da parte del mandato guidato dal presidente Rossi, che scadrà ad aprile. “Il forte legame storico unito alla ferma volontà di mantenere vivo il rapporto tra la Fondazione e le Contrade del Palio di Siena - ha commentato il presidente uscente - entrambi soggetti di grande coesione sociale, oltre che strumenti capaci di esprimere identità culturali e collettive uniche, hanno trovato una sintesi nell’agire insieme per valorizzare al meglio il patrimonio culturale della città quest’anno, così carico di significato per il nostro ente. Al fianco del tradizionale incontro abbiamo voluto organizzare un momento di condivisione e restituzione dei progetti e delle iniziative realizzate con il sostegno della Fondazione a favore del mondo delle contrade che ha riflessi positivi nella nostra comunità”.

“È stata una piacevole sorpresa, in un momento in cui ci interroghiamo su come rinnovare necessariamente le monture – aggiunge Benedetta Mocenni, rettore del Magistrato delle Contrade – c’è stata l’occasione di fare un excursus sul legame tra Contrade e Fondazione, che è indissolubile, sono realtà molto vive che si nutrono di un reciproco rispetto”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie