La giunta Fabio alla conferenza sui fondi alle periferie
Doppio risultato per Siena: il Comune, grazie al dialogo con il Governo Meloni e alla collaborazione della Corte dei Conti, ha recuperato tre milioni di euro per completare interventi nelle periferie e ha evitato il taglio delle risorse per la manutenzione delle strade provinciali. L’annuncio è arrivato durante la conferenza stampa a Palazzo Berlinghieri con il sindaco Nicoletta Fabio, il vice sindaco Michele Capitani, il deputato Francesco Michelotti e gli assessori Tucci, Lorè, Magi e Giordano.
Capitani ha spiegato: “Siamo stati in contatto con la Corte dei Conti per sbloccare progetti avviati dal 2016. Il confronto con il Governo ha permesso di rimodulare alcuni interventi e recuperare tre milioni di euro, risorse che permetteranno di completare opere attese da tempo senza gravare sul bilancio comunale”. Tra le opere finanziate, il completamento degli impianti sportivi di Taverne d’Arbia (1,2 milioni), il primo lotto dei percorsi ciclopedonali (quasi un milione), la riqualificazione dell’autorimessa di San Miniato (oltre 630 mila euro), la valorizzazione degli orti urbani (110mila euro) e la sostituzione del tetto del magazzino comunale in via Nino Bixio (oltre 100mila euro). Previsti anche 148 mila euro per il potenziamento della rete wifi lungo la Gronda Est e 170mila euro per l’aggiornamento del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. “Questi interventi – ha sottolineato Capitani – miglioreranno i servizi nei quartieri e la qualità della vita dei cittadini. Siamo impegnati a rispettare i tempi e a far sì che queste risorse producano effetti nei prossimi mesi”.
Soddisfatto anche il deputato Michelotti: “Questi risultati nascono dal filo diretto tra Siena e il Governo. Il recupero di tre milioni è fondamentale per le casse comunali e il rapporto con il Governo funziona, come dimostra anche il rientro dei tagli ai fondi per le strade”. Michelotti ha aggiunto: “Sono amareggiato dal fatto che Carletti pensi di poter convocare i sindaci della provincia come se fossero suoi subordinati; poi, se i sindaci di Siena, Monticiano e Piancastagnaio non si presentano, si lamenta e chiede risposte. La presidente Carletti si ricordi che non è stata eletta direttamente dai cittadini a guidare la Provincia e che la sua priorità, invece di attaccare governo e amministrazione o convocare sindaci, dovrebbe essere quella di lavorare per il territorio. Rispediamo dunque al mittente le accuse ricevute”.
Michelotti ha infine criticato la presidente della Provincia per la sua protesta definita “strumentale e politicamente sbagliata”, ribadendo: “Noi abbiamo agito con i fatti, non con proteste inutili. La sinistra ha provato ad attaccare amministrazione e Governo, ma queste criticità sono state risolte grazie a un’azione rapida e responsabile”.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere di Siena - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy