Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Società della Salute Senese, centrodestra a confronto: riflessione sui meccanismi di gestione e trasparenza

Oltre di due ore di riunione a Palazzo Berlinghieri

Andrea Bianchi Sugarelli

05 Giugno 2025, 08:05

Nicoletta Fabio

Nicoletta Fabio, sindaco di Siena

È durata oltre due ore la riunione di maggioranza di centrodestra in palazzo Berlinghieri, a cui ha partecipato anche il sindaco Nicoletta Fabio, che ha lasciato il tavolo in anticipo per il Concistoro del Mangia in Comune. Al centro del confronto, in un clima sereno, la questione della Società della Salute. Fratelli d’Italia e l’assessore Micaela Papi hanno espresso dubbi soprattutto sui meccanismi di gestione, trasparenza, comunicazione e ripartizione, per evitare che il Comune di Siena debba coprire con risorse proprie inefficienze o responsabilità altrui. In mattinata il deputato senese di FdI, Francesco Michelotti, aveva già smentito le voci su una possibile uscita dalla Società: “Nessuno della maggioranza ha sollevato volontà di uscire, mentre il Pd ha subito avanzato accuse: evidentemente è un loro centro di potere. Il Comune di Siena però non è una succursale del Pd”.

Alla riunione erano presenti anche il capo di Gabinetto Alessandro Manganelli, assessori, consiglieri comunali e rappresentanti di partito. Il confronto si è svolto in modo costruttivo, con l’obiettivo di arrivare a una posizione condivisa in vista dei prossimi passaggi istituzionali. In serata il sindaco Nicoletta Fabio ha ribadito: “Ritengo legittimo e doveroso che si facciano tutte le analisi del caso in rappresentanza del territorio e delle istanze dei cittadini”. Fabio ha ricordato che la prossima assemblea consortile sarà chiamata a decidere sull’aumento della quota capitaria, fermo da dieci anni: “Un aumento che non è più evitabile se si vogliono mantenere inalterati i servizi ai cittadini”. Da parte della maggioranza, dunque, arriva un messaggio unitario: attenzione alle risorse, ma anche volontà di garantire la qualità dei servizi per la comunità.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie