Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il contributo

Dalla Regione Toscana quasi 192mila euro a 19 Comuni senesi per cultura, diritti e inclusione: quali sono e i progetti finanziati

Scaramelli: "Ogni amministrazione comunale ha scelto autonomamente l’ambito nel quale elaborare i progetti"

Caterina Iannaci

09 Luglio 2025, 10:10

Stefano Scaramelli

Stefano Scaramelli

Il Consiglio regionale della Toscana ha stanziato quasi 192mila euro a favore di 19 Comuni della provincia di Siena, destinando risorse alla realizzazione di progetti che spaziano dalla promozione della lettura al teatro, dalla lotta alla violenza di genere all’arte, dall’inclusività alla poesia. “Dal Consiglio regionale della Toscana risorse a 19 Comuni della provincia di Siena per la realizzazione delle finalità statutarie in materia di diritti della persona e di promozione culturale. Dalla lettura al teatro, dalla violenza di genere all’arte, dall’inclusività alla poesia i Comuni del senese riceveranno nel complesso 191.777 euro. Ogni amministrazione comunale ha scelto autonomamente l’ambito nel quale elaborare i progetti che oggi ricevono la compartecipazione regionale alla realizzazione”, spiega il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Scaramelli, tra i promotori della legge 10 del 2025 che ha permesso di destinare 1,1 milioni di euro su tutto il territorio regionale.

Tra i progetti finanziati emergono iniziative che valorizzano la cultura e la socialità nei diversi territori, come concorsi di teatro comico e di commedia ad Abbadia San Salvatore, festival multidisciplinari a Castiglione d’Orcia, percorsi di teatro danza a Castelnuovo Berardenga e laboratori per bambini e ragazzi a Chiusi. A Buonconvento si punta a promuovere la lettura e il teatro come esperienze quotidiane e condivise, mentre a Chianciano Terme viene sostenuto un progetto culturale e formativo che unisce arti performative e rigenerazione territoriale. Colle di Val d’Elsa si concentra sull’accessibilità della lettura e sulla partecipazione attiva degli studenti, mentre a Montalcino si promuove il teatro in tutto il territorio comunale per coinvolgere la cittadinanza.

Non mancano progetti dedicati ai più piccoli, come le letture animate e gli incontri con autori a Monteriggioni, o iniziative di teatro di comunità a Monteroni d’Arbia, pensate per valorizzare la memoria condivisa e rafforzare il dialogo tra generazioni. A Pienza la lettura è al centro di un programma che mira a creare sinergie tra le associazioni locali, mentre a Poggibonsi le risorse serviranno a diffondere il Piano Comunale di Protezione Civile anche attraverso strumenti digitali e il coinvolgimento delle scuole. Radicofani punta su poesia e teatro, Rapolano Terme su un format che unisce incontri con autori, divulgazione scientifica e momenti musicali, mentre San Gimignano arricchisce la propria offerta culturale con un festival letterario innovativo e inclusivo.

A San Quirico d’Orcia il progetto mira a rendere la lettura accessibile a tutti, con particolare attenzione all’inclusività e all’innovazione digitale, mentre a Siena il focus è sulla prevenzione della violenza economica di genere, grazie a incontri e formazione in collaborazione con la GLT Foundation. Sinalunga investe sull’apprendimento della lettura dalla prima infanzia all’età adulta, collegando cultura, teatro e salute, e Sovicille punta a valorizzare la lettura e le pratiche teatrali come strumenti di cittadinanza, con attenzione all’inclusività e alla lotta contro la povertà educativa e la violenza sulle donne.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie