SIENA
Dopo undici anni di assenza, la Festa dell’Unità è pronta a fare ritorno nel centro di Siena. L’appuntamento, previsto per settembre, dovrebbe svolgersi ai giardini della Lizza: questa è l’ipotesi più probabile, in attesa dell’autorizzazione ufficiale da parte del Comune. Per la città, si tratta di un ritorno carico di significato. La festa del Pd – e prima ancora del Partito comunista – ha segnato profondamente l’identità politica e sociale senese, diventando per decenni uno degli eventi più importanti dell’estate. Ora, con una nuova edizione ancora in fase di definizione e programmazione, si apre la possibilità di scrivere un altro capitolo di questa lunga storia cittadina.
Fino al 2013, la Festa dell’Unità era uno degli appuntamenti più attesi: ogni agosto la Fortezza Medicea si riempiva di stand gastronomici, pizzerie, bracieri, dibattiti politici, concerti, giochi a premi, balli e incontri che richiamavano migliaia di persone, tra militanti, simpatizzanti e semplici curiosi. La Fortezza rappresentava anche un simbolo di identità oltre che una vetrina della loro capacità organizzativa. Perfino negli anni di cambiamento politico e urbanistico, la festa era rimasta un punto fermo.
La chiusura definitiva aveva segnato la fine di un’epoca. Nel 2014, gli appuntamenti si erano diffusi nei quartieri e in provincia, perdendo però il carattere unitario che aveva contraddistinto la manifestazione. Il tentativo di rilancio del 2023, con eventi distribuiti sul territorio, aveva rappresentato un primo passo verso la ripresa.
Ora il Pd senese, guidato dai segretari provinciali e comunali, Andrea Valenti e Rossana Salluce, punta a una festa vera e propria. Saranno serate dedicate a politica, approfondimento, divertimento e buona cucina. Il programma è in via di allestimento, ma gli iscritti sognano la presenza della segretaria nazionale Elly Schlein. Non mancheranno le presenze politiche, anche in vista delle Regionali, con il governatore Eugenio Giani, l’assessore Simone Bezzini, la consigliera regionale Anna Paris, il senatore Silvio Franceschelli, la presidente della Provincia Agnese Carletti e tutto il gruppo consiliare di Siena.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy