Politica
Sabrina Generali
Dal territorio senese arriva un segnale forte in vista delle prossime elezioni regionali in Toscana. La lista civica “È ora! per Tomasi presidente” si presenta con una squadra composta da tre uomini e tre donne, una rappresentanza equilibrata che abbraccia tutte le aree della provincia. Un gruppo unito e compatto, pronto a sostenere Alessandro Tomasi, candidato del centrodestra e attuale sindaco di Pistoia, in contrapposizione al presidente uscente Eugenio Giani.
I volti scelti per la sfida raccontano storie diverse ma tutte radicate nel territorio e nell’impegno quotidiano. C’è Michela Guerrini, avvocato e consigliera civica a Sovicille, che negli ultimi mesi si è spesa con entusiasmo al fianco di Tomasi e sarà un punto di riferimento per la Valdimerse e la Valdelsa. Dalla città di Siena arriva Simone Lorenzetti, professionista molto conosciuto, già consigliere comunale e figura capace di connettere mondi e competenze diverse: Lorenzetti si è distinto anche per il suo contributo determinante allo sviluppo di Sigerico, la società partecipata del Comune di Siena che gestisce servizi strategici per la città, portando innovazione e nuove prospettive nella gestione pubblica. Il suo nome è sinonimo di dialogo tra istituzioni e cittadini, qualità che rappresentano un valore aggiunto per tutta la squadra.
La candidatura giovane e dinamica di Sabrina Generali, ventenne studentessa in giurisprudenza alla Sapienza di Roma e timpegnata nell’associazionismo, porta nella lista la voce e la visione delle nuove generazioni per la Valdorcia-Montalcino.
C’è poi Giorgio Bastreghi, chirurgo generale all’ospedale di Nottola e capogruppo di minoranza a Torrita di Siena, punto di riferimento per la Valdichiana. Altre possibili candidature, ancora in fase di definizione, sono quelle dell’imprenditore Michele Ferrazzani per l’Amiata e dell’artigiana Ombretta Mariotti per la Valdarbia. Da segnalare che non sarà candidata Angela Bargi, presidente del consiglio comunale di Colle Val d’Elsa, il cui nome era circolato nelle scorse settimane.
La presentazione ufficiale di tutti i candidati toscani si terrà mercoledì 3 settembre alle 18 al Teatro Aurora di Scandicci (via di San Bartolo in Tuto, 1), durante la prima assemblea pubblica regionale della lista civica “È ora!”. All’evento sarà presente anche il candidato presidente Alessandro Tomasi e, dalla provincia di Siena, una folta rappresentanza di militanti e simpatizzanti. Siena, del resto, si distingue per aver raccolto il maggior numero di firme per la presentazione della lista, segnale di una partecipazione convinta e di una voglia reale di cambiamento.
“Questa non è una semplice lista civica, ma rappresenta una tappa nel nostro percorso”, afferma Tomasi. “Abbiamo il compito di trasmettere le nostre esperienze ai più giovani, accompagnandoli nella crescita, così che un giorno possano proseguire questo cammino”. È questa la filosofia che permea il progetto, nato dall’incontro di competenze e passioni diverse, tutte unite dall’impegno a servizio della collettività.
La lista “È ora!” nasce infatti da un movimento trasversale, che ha coinvolto professionisti, operatori sanitari, amministratori locali, volontari impegnati nello sport e nel sociale. Uomini e donne che hanno deciso di mettersi in gioco, anche tra chi in passato aveva scelto altri schieramenti, e che oggi vedono in Tomasi e nella sua squadra la possibilità concreta di aprire una nuova stagione per la Toscana.
La raccolta firme punta a raggiungere quota 10 mila, a dimostrazione di un desiderio diffuso di voltare pagina dopo 55 anni di governo senza alternanza. “In questa tornata elettorale si può cambiare. È ora di farlo”, si legge nella nota della lista che accompagna la presentazione del simbolo: “Tomasi” in blu e “è ora” in rosso, a sottolineare la voglia di essere una presenza civica in Consiglio regionale, pronta a dare voce a chi fino ad oggi è rimasto inascoltato.
Il programma della lista guarda allo sviluppo economico, alle infrastrutture, a una sanità pubblica più efficiente e alla riduzione della pressione fiscale. L’appuntamento di domani a Scandicci segnerà l’inizio ufficiale di questo percorso, con Siena e i suoi candidati pronti a essere protagonisti del cambiamento che tanti cittadini attendono.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy