Torna a riunirsi il Consiglio comunale di Siena, domani alle ore 9 come di consueto all’interno della sala del Capitano del Popolo del Civico Palazzo. I fari saranno accesi in particolare sulla mozione presentata dal gruppo consiliare del PD che chiederà al consesso di riconoscere lo Stato della Palestina, oltre che la condanna alle violazioni del diritto internazionale e il sostegno alla popolazione palestinese. “Occorre rompere il silenzio che avvolge le istituzioni sul genocidio in atto – sottolinea la consigliera PD Gabriella Piccinni – intanto la missione umanitaria di Global Sumud Flotilla viene attaccata, in aperta violazione del diritto marittimo, in spregio del coraggio di chi si presenta inerme e del comune sentire di tanta gente che la sostiene”.
Il Consiglio avrà come primo punto all’ordine del giorno la proposta di delibera relativa alla ratifica di variazione al bilancio di previsione 2025–2027, adottata in via d’urgenza ai sensi dell’articolo 175, comma 4, del TUEL con deliberazione della Giunta comunale n. 303 del 12 agosto 2025. Seguiranno la proposta di delibera relativa al riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio e quella per l’aggiornamento dello statuto di Microcredito di Solidarietà SpA.
Dopo l’approvazione dei verbali della precedente seduta consiliare e le comunicazioni del Presidente del Consiglio comunale e dei Presidenti delle Commissioni consiliari, spazio alle interrogazioni:
- Riqualificazione dell’aeroporto di Ampugnano da parte di ENAC Servizi.
- Prevenzione delle zanzare nel Comune di Siena.
- Incremento del quadro economico per il miglioramento statico della copertura del Palasport di Siena (lavori consegnati l’11 ottobre 2023).
- Emissioni anomale dal forno crematorio del cimitero del Laterino: richieste di chiarimenti e misure preventive.
- Smontaggio del ponteggio del cantiere di intervento sul Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti.
- Scadenze degli affidamenti dei servizi comunali a Sigerico SpA (deliberazione della Giunta comunale n. 292 del 7 agosto 2025).
- Problematiche in via delle Sperandie.
- Problematiche di viabilità nella zona Porta Romana.
- Rete di monitoraggio della qualità dell’aria a Siena e rappresentatività dei dati rilevati da ARPAT.
- Risultati nel risparmio energetico presso il Policlinico Santa Maria alle Scotte grazie all’acquisto e inaugurazione di un cogeneratore.
- Necessità di istituire un tavolo di coordinamento tra il Comune di Siena e i comuni limitrofi per i servizi educativi e scolastici.
Oltre alla mozione sulla Palestina, prevista una seconda mozione per l’estensione del servizio di mensa a favore degli anziani soli e/o bisognosi di cure a prezzi di costo (a domicilio).