Politica
Michela Guerrini
Michela Guerrini, avvocato con esperienza amministrativa e cultrice della materia all’università fino al 2009, guida la lista civica "E' Ora" a sostegno di Alessandro Tomasi, candidato presidente del centrodestra in Toscana. Guerrini è consigliera comunale a Sovicille.
Qual è la priorità principale che intende portare in Regione per il territorio senese?
"La mia priorità è ridurre i costi per famiglie e imprese, intervenendo su rifiuti e acqua, abbattendo l’aumento Irpef deciso da Giani e garantendo il diritto alla salute per tutti, con servizi anche di sabato e in orari serali, usando convenzioni con privati. Serve un’amministrazione che lasci più soldi ai cittadini e non finanzi scelte non oculate. Occorre anche agire sul diritto alla casa, contenendo i costi degli affitti, rafforzando l’edilizia residenziale pubblica e aiutando i comuni a recuperare alloggi inutilizzati".
Che proposte ha la lista civica per migliorare la sanità nelle aree interne della provincia di Siena?
"La sanità senese va migliorata decongestionando i pronto soccorso, attivando distretti e case della salute come presidi di servizi di base. Occorre tornare alle Usl provinciali, per una gestione più efficiente. Va sostenuto l’ospedale di Abbadia. Fondamentale ridurre le liste d’attesa, offrendo visite ed esami anche il sabato e in orari serali, ricorrendo a convenzioni con privati e incentivando il personale. Tutto ciò è possibile tagliando sprechi e investendo sulle esigenze reali dei cittadini. Siamo preoccupati per il debito lasciato dalla giunta Giani, ma sappiamo da dove partire".
Come favorire accoglienza e diritto allo studio per gli studenti universitari a Siena e in Regione?
"Siena ha sempre vantato la sua università, ma oggi i costi scoraggiano gli studenti. Bisogna ampliare e semplificare l’accesso alle borse di studio, creare residenze universitarie, favorire l’housing sociale e calmierare i canoni. A livello regionale, servono trasporti accessibili e un welfare studentesco continuativo. Studiare deve tornare a essere un diritto, non un privilegio".
Quali sono i valori distintivi della lista civica “E’ Ora” e come pensa di coinvolgere i cittadini?
"La lista nasce dalla volontà di amministrare mettendo al centro il cittadino, senza correnti politiche, rispondendo ai bisogni reali dei territori. Saremo presenti e collegati con le scelte regionali. Coinvolgiamo i cittadini con dialogo e trasparenza. Il movimento civico rappresenta l’opportunità per chi è sfiduciato: uno spazio per riprendersi un ruolo nell’amministrazione pubblica. Ci crediamo e siamo in tanti!".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy