Politica
Elezioni regionali, il dato dell'affluenza nel Senese
Affluenza finale alle urne al ribasso in provincia di Siena per le elezioni regionali toscane, rispetto al 2020 (quando si votava anche per il referendum sul taglio dei parlamentari). Il territorio senese è rimasto sotto la soglia del 50%, segnando il 49,08%. Nel 2020 si registrò invece il 64,85%. Il Senese fa comunque meglio della media toscana, che si attesta al 47,73% (contro il 62,60% del precedente appuntamento). Nel 2015 l'affluenza fu del 48,28% (Siena ebbe il dato più alto col 51,51%).
Nel Comune di Siena l’affluenza è stata del 51,65% (era 65,83% cinque anni fa). Il comune con il dato più alto è Radicondoli, col 64,99% (comunque più basso di circa tre punti rispetto alla precedente tornata), seguito da Pienza col 54,10%, poi Monteriggioni (52,74%), Monteroni d’Arbia (52,66%) e Abbadia San Salvatore (52%). Hanno superato il 50% anche Casole d’Elsa, Chiusdino, Poggibonsi, San Casciano dei Bagni, San Gimignano e Sarteano, tutti poco sopra il 51%.
Tutti gli altri restano sotto quota: il comune col dato più basso è Rapolano Terme, al 40,91%, seguito da Sinalunga (42,91%), Chianciano Terme (43,86%) e Radicofani (44,29%). Intorno al 45–46% si fermano Montepulciano, Gaiole in Chianti, Montalcino, Monticiano e San Quirico d’Orcia. Nel 2020 si votò di più a Pienza (69,79%), mentre il dato più basso fu a Chianciano Terme (55,87%), unica area sotto il 60%.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy