Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Cimitero del Laterino, tombe franate e quadrilatero dei garibaldini in pessime condizioni

La Silve Spa, che gestisce il camposanto, fa sapere che "la colpa della situazione che si è venuta a creare è delle piogge, che sono cadute copiose nelle ultime settimane su Siena"

Gennaro Groppa

05 Novembre 2024, 11:14

cimitero del Laterino

cimitero del Laterino

Il quadrilatero dei garibaldini al cimitero del Laterino è malridotto. È incredibile che sia così, visto che le persone, uomini e donne, che sono qui sepolti hanno contribuito in prima persona a costruire e a realizzare l’Italia. Eppure lo stato in cui sono ridotte queste tombe denota una mancanza di memoria storica e un’assenza di riconoscimento nei confronti di persone che hanno deciso di arrivare persino alla possibilità del sacrificio personale pur di dare vita al Paese italiano. Senza essere costretti a farlo. Eppure oggi la città li ricorda in una maniera non degna, senza tributare il giusto onore e merito alle loro tombe.

Il quadrilatero dei garibaldini al Laterino è, o meglio dovrebbe essere, un luogo bello, storico e affascinante della città di Siena. Qui si respira un pezzo di storia della città, qui sono sepolte le camicie rosse nate in questo territorio, a partire da Baldovina Vestri. Eppure un visitatore del Laterino che arrivi in questa parte del cimitero si trova davanti a sé lapidi rotte e disfatte. Quella di Baldovina Vestri, il cui nome è rimasto noto e famoso fino alla Siena di oggi, è una delle tombe conservate meglio. In altre, invece, il nome di combattenti che rischiarono la vita per fare l’Italia è ormai illeggibile. E le lapidi sono rotte, spesso proprio nei punti delle iscrizioni, fissate per ricordare ai posteri non solamente il nome del garibaldino venuto a mancare ma anche quelle che erano state le sue gesta in vita.

Il Laterino è un grande cimitero cittadino, dove migliaia di senesi sono sepolti. È un camposanto ovviamente molto visitato, e lo è stato ancor di più nei giorni scorsi, quando il calendario è arrivato al momento delle festività che sono dedicate per l’appunto al ricordo dei nostri cari che non ci sono più. E proprio in queste giornate alcuni senesi hanno fatto delle scoperte certamente poco piacevoli. Alcune tombe del Laterino sono posizionate in un pezzo di terreno che è franato. Tanto che alcune lapidi sono state letteralmente inghiottite dal terreno, per una scena che si presenta certamente macabra e lugubre agli occhi di un visitatore. Molti si sono immediatamente lamentati.

Il problema è ovviamente del terreno, che ha subìto un cedimento. Ma è indubbio che chi di dovere dovrebbe mettere mano rapidamente alla situazione e risolvere questa problematica. Il cimitero del Laterino viene gestito in project financing dalla ditta Silve Spa. Che, si legge nel sito dell’impresa, “gestisce i servizi cimiteriali quali inumazioni, esumazioni, apertura e chiusura cimiteri, cura del verde, rapporto con i cittadini, anagrafe cimiteriale, gestione sale autoptiche”. Silve Spa gestisce vari camposanti: oltre a quello del Laterino anche quelli di Fiesole, Viterbo, Pontassieve, Calenzano, Sesto Fiorentino. Certamente chi di dovere, quindi, dovrebbe rapidamente intervenire per risolvere queste situazioni poco piacevoli a vedersi. Dal Comune di Siena la situazione è attenzionata e monitorata costantemente. 

La Silve Spa fa sapere che "la colpa della situazione che si è venuta a creare è delle piogge, che sono cadute copiose nelle ultime settimane su Siena. Interverremo al più presto, intanto per mettere in sicurezza le aree colpite dalle frane, e poi attueremo un piano per risolvere la situazione". 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie