Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Il Comune sceglie le imprese invece del Concertone

I 200 mila euro risparmiati verranno stanziati per sostenere le attività

Gennaro Groppa

15 Novembre 2024, 20:56

A Siena il Capodanno sarà "diffuso" in tutta la città: ecco il programma

A Siena, per Capodanno, non ci sarà il Concertone. C’è chi storce la bocca, ma in realtà questa rinuncia comporterà un risparmio di 200 mila euro che saranno stanziati per le imprese del territorio. L’amministrazione comunale spiega infatti che lo stanziamento straordinario del Comune è “derivato anche dalla revisione del budget messo a disposizione per le festività natalizie e il Capodanno”, si spiega in una nota. A questa cifra si aggiungeranno altri 100 mila euro per l’abbattimento dei tassi di interesse su eventuali prestiti richiesti da aziende a seguito dei danni causati dall’alluvione. “In attesa delle decisioni della Regione Toscana – dichiara il vicesindaco Michele Capitani – ci mettiamo a disposizione, per quanto di competenza e per quanto possibile visto il bilancio, della comunità, con un’azione rivolta al lavoro e alle aziende. Duecentomila euro sono una cifra che magari non potrà risolvere tutti i problemi, ma vuole essere un segnale concreto di vicinanza al tessuto sociale ed economico. Partiremo provando a dare risposte a coloro che hanno subìto danni e disagi dall’alluvione. Una volta esaurite queste richieste, possiamo rivolgerci, attraverso uno specifico protocollo, anche alle situazioni non derivanti dall’evento dello scorso ottobre per incentivare l’imprenditoria del territorio”.

Il Comune ha quindi fatto una scelta, optando per un Capodanno che potrà essere comunque divertente e di richiamo, ma senza il grande nome, che sarebbe stato costoso. Le risorse risparmiate vengono quindi investite e stanziate in favore delle imprese, che stanno vivendo un periodo certamente non semplice.

“Le vicende di Beko - prosegue Capitani - attenzionate dall’amministrazione comunale, e di Paycare, a cui si aggiungono altre criticità che interessano il nostro territorio, devono far riflettere tutte le istituzioni. Noi, quale punto di riferimento della cittadinanza, vogliamo farci promotori di questa attività concreta in favore del lavoro liberando alcune risorse rispetto allo scorso anno. Come scopriremo nei prossimi giorni, comunque, vivremo un Natale e un Capodanno ricchi di iniziative e di novità, capaci di attrarre turisti, come del resto è successo per molti mesi anche quest’anno, ma senza un unico evento catalizzatore in Piazza del Campo. E’ stata precisa volontà dell’amministrazione di metterle a disposizione del territorio e della comunità alcune risorse determinate da questa scelta”.

Il vicesindaco conclude: “Gli uffici comunali sono già al lavoro per definire in maniera analitica l’accesso a questo tipo di contributi per le aziende, in modo che il Comune di Siena rimanga sempre un punto di riferimento, per quanto possibile, del territorio”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie