SIENA
Giulietta e Romeo ai Rinnovati con il regista Monteverde e Bocciarelli
Giovedì e venerdì di successo ai teatri dei Rozzi e Rinnovati di Siena che hanno ospitato due eventi di straordinario successo e donando al pubblico senese una settimana culturalmente intensa dopo l’appuntamento di martedì con gli Inimitabili di Edoardo Sylos Labini.
Giovedì sera è stata la “Storia del soldato” di Igor Stravinskij a regalare una serata coinvolgente. Diretto da Concetta Anastasi e messo in scena da Paola Benocci, ha visto tra gli interpreti Enrico Costantini e Nicole Perfigli, con la partecipazione straordinaria di Vincenzo Bocciarelli, direttore dei Teatri di Siena, che hanno incantato i presenti. Lo spettacolo, perfettamente orchestrato, ha visto la fusione di musica, danza e recitazione in un’allegria rassicurante e armoniosa. La platea ha riservato un caloroso successo, con applausi sinceri per tutti i protagonisti, testimoniando l’apprezzamento per un’interpretazione davvero suggestiva.
Venerdì, il Teatro dei Rinnovati ha accolto “Giulietta e Romeo”, balletto in due atti liberamente ispirato alla celebre tragedia di Shakespeare. Le musiche di Sergej Prokof’ev e la coreografia e direzione di Fabrizio Monteverde hanno dato vita a una rappresentazione applauditissima, culminata in un’ovazione per il coreografo al termine dell’evento. La sublime performance di Azzurra Schena nel ruolo di Giulietta e Paolo Barbonaglia in quello di Romeo ha appassionato il pubblico, ma è stato l’intero Balletto di Roma a incantare con la sua eleganza e bellezza. Sono state quasi due ore di spettacolo caratterizzate da un'intensa alternanza di emozioni, luci e musiche che si sono fuse armoniosamente in un'interpretazione coinvolgente.
L'ambientazione scelta per lo spettacolo si è discostata dalla tradizionale Verona di Shakespeare, collocandosi invece in un Sud Italia all'indomani della guerra. Qui, un muro imponente, all'inizio chiuso e inaccessibile, si via via aperto simbolicamente a nuovi orizzonti di speranza. Giulietta, presentata inizialmente come una giovane ribelle, ha saputo attraversare un profondo percorso di crescita personale, conducendola a esplorare la bellezza e la passione dell'amore. La sua storia, sebbene segnata da un tragico destino, continua a suscitare emozioni e a toccare il cuore di diverse generazioni.
Al termine della serata, dopo quasi 10 minuti di applausi, il direttore Vincenzo Bocciarelli ha sottolineato che “questa versione del balletto, tornata a 30 anni dalla sua creazione, è una delle più applaudite del repertorio italiano e ha collezionato un record di successi al botteghino. La danza travolgente di Monteverde, che risorge sempre dal suo finale, continua a conquistare il pubblico”.
“Giulietta e Romeo” sarà in replica questa sera, sabato 16 novembre 2024, alle ore 21, e domani, domenica 17 novembre 2024, alle ore 17, sempre al Teatro dei Rinnovati.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy