Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'APPROFONDIMENTO

Presentato il Progetto Tata-Mama: arte e solidarietà dei rioni

Nella Sala del Magistrato in Palazzo Pubblico, al via l'eccezionale mostra dei tamburi realizzati dai giovani delle 17 contrade e voluta dall’Associazione Arturo Pratelli. Venerdì sera alle ore 19 stamburata collettiva in Piazza del Campo con passaggio di consegne tra storici tamburini e giovani. Ricavato della cena a Davide Papaccioli

Andrea Bianchi Sugarelli

26 Novembre 2024, 21:13

Mostra Tata-Mama

Tre dei 18 tamburi in mostra

E’ stato presentato nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, la suggestiva mostra “Progetto Tata-Mama (GUARDA LE FOTO), l’arte di costruire il tamburo”, organizzata dall’Associazione Arturo Pratelli. L’evento ha attirato un pubblico curioso e desideroso di scoprire i risultati di un percorso che ha coinvolto i giovani delle contrade nella creazione di 17 tamburi (più uno realizzato dalla Città dei mestieri), simbolo di identità e radici profonde. La mostra sarà visitabile mercoledì 27 e giovedì 28 novembre 2024 dalle 14:30 alle 19:30, e venerdì 29 novembre a partire dalle 10, fino alla stamburata collettiva prevista per le 19. Durante questo momento speciale, i tamburini storici di ogni rione consegneranno il tamburo alle loro giovani promesse, simboleggiando il passaggio di conoscenze e tradizioni alle nuove generazioni.

Un progetto di comunità

L'iniziativa è stata presentata alla presenza del vice sindaco Michele Capitani, del Rettore del Magistrato delle contrade Emanuele Squarci, del presidente del Comitato Amici del Palio, Emiliano Muzzi, del coordinatore degli Economi, Gian Maria Marrucci e del presidente dell’Associazione Arturo Pratelli, Vincenzo Pratelli. Quest’ultimo ha sottolineato l'importanza di coinvolgere e valorizzare i giovani: “Il progetto ha come filo conduttore la nostra Associazione che mette a disposizione dei nostri ragazzi e della città un’iniziativa che ha voluto unire proprio le nuove generazioni. Sono stati coinvolti anche gli economi di contrada e tutti sono stati importanti per realizzare questa bella idea”. “L’iniziativa – ha proseguito Pratelli - non è solo un modo per celebrare la tradizione dei tamburi, ma anche per creare un ponte tra le generazioni. Vogliamo che i ragazzi comprendano il valore delle loro radici e si sentano parte di una comunità viva e attiva. La passione e l’impegno che hanno dimostrato in quest’anno di lavoro sono la prova che i giovani hanno tanto da dare e ricevere da questo patrimonio culturale”.

La risposta delle istituzioni

Il vice sindaco Michele Capitani ha rimarcato il valore del progetto: “L’Associazione si muove sul territorio nel ricordo di Arturo e per dare qualcosa di importante alla nostra comunità. Questa mostra è un segno di come il nostro artigianato sia un’eccellenza e come il rapporto sociale dei rioni sia un tratto distintivo di altissimo valore”. Anche il Rettore del Magistrato delle contrade, Emanuele Squarci, ha espresso la sua soddisfazione: “Esprimo la felicità del Magistrato per questo progetto che è arrivato in porto e se questo è avvenuto è grazie all’impegno e alla volontà dell’Associazione Arturo Pratelli. Tanti giovani si sono avvicinati ad un’arte importante”.

Solidarietà per Davide Papaccioli

Parte dei proventi della cena organizzata per venerdì sera nella Contrada della Lupa sarà devoluta a Davide Papaccioli, giovanissimo calciatore di Poggibonsi che ha subito un grave incidente durante una partita. Simone Bernini, consigliere dell’Associazione dei tifosi del Siena Millenovecentoquattro, ha spiegato la situazione: “Come Associazione ci siamo subito interessati al caso e oggi Davide ha bisogno di una riabilitazione molto particolare. In questo momento si trova in Brasile dove ci sono cliniche specializzate e per questo abbiamo pensato di dare un aiuto. Si è aperto una raccolta fondi e venerdì una parte del ricavato della cena lo devolveremo proprio a Davide. Chiediamo a tutta la città di darci una mano perché questa famiglia ha bisogno di aiuto. Ringrazio il Siena Fc che ha donato una maglia con tutte le firme dei giocatori che metteremo all’asta attraverso una lotteria”.

Un progetto che guarda al futuro

Il coordinatore degli economi, Gian Maria Marrucci, ha evidenziato l’importanza delle sinergie tra le contrade e la città: “Abbiamo aderito all’iniziativa perché è davvero eccezionale e a mio avviso deve creare un precedente, quello delle sinergie tra le contrade e il resto della città. Specialmente quando i protagonisti sono i giovani ai quali dobbiamo offrire qualcosa di tangibile. Iniziative di questo genere fanno bene a tutti, proseguiamole”. Anche Emiliano Muzzi, presidente del Comitato Amici del Palio, ha sottolineato l’entusiasmo generato dal progetto: “L’impegno e l’entusiasmo che Vincenzo Pratelli ha messo non solo nel progetto ma nel portare avanti l’Associazione è qualcosa di emozionante. La passione dei ragazzi delle 17 contrade è stata coinvolgente, tutti uniti per raggiungere un unico obiettivo. Questo è il vero spirito del nostro Palio: lavorare insieme per il bene della comunità”.

Bellissimo evento

La mostra “Progetto Tata-Mama” non è solo un’esposizione di talento, creatività e tradizione, ma un esempio di come l’impegno della città possa creare legami profondi e significativi. L’arte del tamburo diventa così un mezzo per unire generazioni, valorizzare le usanze e, soprattutto, dare supporto a chi ne ha bisogno. L’invito è aperto a tutti: venite a scoprire i tamburi delle contrade e a partecipare a questo progetto che unisce arte, comunità e solidarietà.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie