Radicofani
Festa degli antichi mestieri a Radicofani
La Festa degli antichi mestieri di Radicofani è giunta alla diciannovesima edizione in gran forma e, come ogni anno, è pronta a animare i primi giorni di giugno con la rievocazione delle attività lavorative che nel passato caratterizzavano la vita nel borgo, dedito essenzialmente alla lavorazione dei campi e alla produzione di beni di sostentamento.
La festa è cominciata ieri sera con l’apertura degli stand e prosegue nella giornata di oggi con la sfilata delle macchine agricole in mattinata (ore 10,30) e l’attesa rievocazione della trebbiatura alle ore 16,30. Alle ore 17 irromperà nel centro storico la Fanfara dei bersaglieri di Siena e alle ore 21,30 concerto della Leggera Electric Folk Band. Domani, si comincia di nuovo con la sfilata delle macchine agricole, a cui seguirà nel pomeriggio il ballo della Quadriglia (ore 16,30), una tradizione popolare che rischia di perdersi inesorabilmente.
A intrattenere gli artigiani di oggi e del passato che animano le vie del centro storico e i visitatori, la musica itinerante dei Motofolk e alle 17 la rievocazione della trebbiatura con le macchine d’epoca. Alle 21,30, infine, ballo liscio con Moreno e Antonella Band. Non solo gli spazi all’aperto, ma anche i fondi e le cantine pullulano di antichi attrezzi in mostra o recuperati per mostrare il loro funzionamento alla generazioni più giovani. Non vanno dimenticati gli stand gastronomici, con le specialità della tradizione contadina, come i cazzagnoli, una pasta tipica di Radicofani, fatta con solo acqua e farina, stesa con il mattarello e tagliata con il coltello. La festa è promossa dalla locale Pro Loco, con il patrocinio del Comune.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy