Siena
battesimo contradaiolo nella Torre
Il priore della contrada della Torre, Massimo Bianchi, parla di forti emozioni, provate ieri con il rito del battesimo contradaiolo, e già in precedenza con l’iniziazione dei diciottenni, e che certamente verranno vissute anche oggi con il momento clou della Festa titolare, il giro. Tanti sorrisi ieri in Salicotto per l’ingresso di molti bambini e giovani nella famiglia torraiola. “Sono onorato di vivere questo momento con il ruolo di priore - commenta Massimo Bianchi. - Ricordo che da ragazzo guardavo spesso la fotografia, ormai molto datata, che fu scattata in occasione del mio battesimo contradaiolo, quando io sono entrato in questa famiglia. Sono momenti molto emozionanti ed importanti, nei quali si vive una sorta di passaggio di consegne e di testimone. La stessa cosa avviene con l’iniziazione dei diciottenni: in occasione di quella cerimonia ho parlato con i giovani relativamente a quella che è una responsabilità che loro hanno per il futuro, vale a dire la necessità di preservare gli ambienti, la tradizione e il rispetto”.
La giornata di ieri è stata intensa in Salicotto. Il via alle ore 9 con l’omaggio nei cimiteri cittadini ai contradaioli defunti. Poi il passaggio dalle case di riposo della città, dove vivono anziani “che sono la nostra memoria storica”. A partire dalle ore 16.30 il battesimo contradaiolo, a cui hanno fatto seguito il ricevimento della Signoria, il solenne mattutino e poi la cena della Signoria.
Oggi, poi, sarà il momento del giro della contrada per la città, in vie e piazze senesi, tra le consorelle. “Anche quest’anno stiamo registrando una grande partecipazione da parte della contrada - commenta il priore, Bianchi. - E devo dire che questa è una caratteristica della nostra contrada. Anche il Mangia e Bevi sta andando bene, con lo spirito popolare e di strada con il quale è nato. Non posso che ringraziare tutta la contrada, e ovviamente i vicari e i collaboratori, il presidente di società, il direttivo di società e in generale tutti i torraioli che hanno fatto in modo che tutto funzionasse alla perfezione”. Tanti gli appuntamenti vissuti nei giorni della Festa titolare: tra di essi anche la presentazione del nuovo inventario dell’archivio storico, rinnovato dopo quasi trent’anni, la consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli e la serata di ricordo della capitana vittoriosa Maria Aurora Misciattelli.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy