Lunedì 06 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Calcio

Mondiale per Club 2025: spettacolo, numeri e colpi di scena negli Stati Uniti. Le sorprese e le quote dei bookmakers. Chi è il più pagato del torneo?

Dopo un inizio in sordina il nuovo torneo decolla: le europee faticano a sorpresa, volano le sudamericane. Messi eterno

Caterina Iannaci

20 Giugno 2025, 18:39

Mondiale per club di calcio

Il Mondiale per Club FIFA 2025, in corso negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio, sta regalando emozioni, sorprese e grandi numeri. Per la prima volta con il nuovo formato a 32 squadre, il torneo vede protagoniste le migliori formazioni di tutte le confederazioni, divise in otto gironi da quattro. Le prime due di ogni gruppo accederanno alla fase a eliminazione diretta, che promette sfide ad alta tensione.

Nella seconda giornata dei gironi, l’Inter Miami ha conquistato una vittoria di prestigio rimontando il Porto per 2-1, grazie a una punizione magistrale di Lionel Messi, protagonista assoluto della serata. La squadra americana, guidata da Anselmi, ha ribaltato il risultato in sette minuti nella ripresa, con Segovia e Messi decisivi. Nel gruppo A, Palmeiras ha superato 2-0 l’Al Ahly, partita sospesa per 40 minuti a causa di un’allerta meteo, mentre la Juventus aveva aperto il torneo con una goleada per 5-0 sull’Al Ain.

Immortale Lio Messi, ancora protagonista con l'Inter Miami

Il torneo si disputa in 12 stadi sparsi tra la costa Est e Ovest degli Stati Uniti, con la finale prevista al prestigioso MetLife Stadium del New Jersey. Tra le curiosità, spicca la partecipazione di squadre provenienti da tutte le confederazioni, con la UEFA che ha ottenuto 12 posti e la CONMEBOL 6, mentre AFC, CAF e CONCACAF ne hanno quattro ciascuna.

Non mancano le polemiche: la FIFPro e il World Leagues Forum hanno criticato l’allargamento a 32 squadre, temendo un eccessivo carico per i calciatori e un calendario troppo compresso. Nel girone B, il Paris Saint-Germain ha dominato con una vittoria per 4-0, mentre Atletico Madrid e Seattle Sounders si preparano a sfidarsi per rilanciare le proprie ambizioni. Con 63 partite in programma, il Mondiale per Club 2025 si conferma uno degli eventi calcistici più spettacolari dell’anno, capace di unire il meglio del calcio mondiale in una competizione sempre più globale e seguita. 

Tante sorprese

Il Mondiale per Club 2025 sta riservando diverse sorprese, con le squadre europee che stanno incontrando più difficoltà del previsto nel trovare la loro migliore forma e imporsi nel torneo. Nonostante il prestigio e la qualità tecnica dei club del Vecchio Continente, alcune favorite stanno faticando a ottenere risultati convincenti nelle prime fasi della competizione.

Il Paris Saint-Germain, ad esempio, ha subito una clamorosa sconfitta contro il Botafogo, mentre altre formazioni come il Chelsea e il Bayern Monaco hanno mostrato segni di difficoltà nel ritmo di gioco e nella gestione delle partite. Anche la Juventus e l’Inter, due delle principali rappresentanti italiane, stanno vivendo momenti complicati, con prestazioni altalenanti che non garantiscono ancora una marcia sicura verso le fasi finali. 

Botafogo fra le grandi rivelazioni del torneo: battuto il Psg campione d'europa

Anche Palmeiras, Fluminense e Flamengo stanno confermando il loro valore, con prestazioni solide e risultati importanti che testimoniano la crescita del calcio sudamericano a livello internazionale. Questi club stanno sfruttando al meglio la freschezza atletica e la conoscenza del gioco, mettendo in difficoltà avversari spesso più quotati sulla carta.

Queste difficoltà sono in parte dovute al calendario fitto e alla pressione di un torneo che, con il nuovo format a 32 squadre, richiede un impegno costante e una gestione attenta delle risorse. Inoltre, le squadre provenienti da altre confederazioni, come quelle sudamericane e nordamericane, stanno dimostrando grande competitività e freschezza atletica, mettendo in difficoltà i club europei.

Una delle grandi sorprese del Mondiale per Club 2025 è senza dubbio l’Inter Miami. La squadra statunitense, guidata da un mix di giovani talenti e stelle internazionali come Lionel Messi, ha saputo imporsi con prestazioni di alto livello, sorprendendo avversari e tifosi.

Dopo una partenza in sordina, l’Inter Miami ha messo in mostra un gioco brillante e una grande determinazione, riuscendo a rimontare partite difficili, come quella contro il Porto, vinta 2-1 grazie a una punizione magistrale proprio di Messi. Questo successo ha acceso i riflettori sulla squadra americana, che si è guadagnata il rispetto delle grandi potenze calcistiche presenti nel torneo.

Un risultato a sorpresa ha scosso il Mondiale per Club 2025: il Paris Saint-Germain, una delle grandi favorite del torneo, è stato battuto dal Botafogo con un secco 2-0. La partita, disputata in uno degli stadi statunitensi, ha visto la squadra brasiliana imporsi con grande determinazione e organizzazione tattica, sorprendendo i campioni francesi.

Il Botafogo ha sfruttato al meglio le occasioni create, con una difesa solida e un contropiede efficace che ha messo in difficoltà il PSG, apparso sotto tono e poco incisivo in attacco. Questa sconfitta complica notevolmente il cammino della formazione parigina nel torneo, che ora dovrà lottare con maggiore intensità per superare la fase a gironi.

Le italiane: Juve forza 5, Inter fermata dal Monterrey. Prossimi match decisivi

Le due squadre italiane presenti al Mondiale per Club 2025, Juventus e Inter, hanno iniziato il torneo con risultati altalenanti, che riflettono le difficoltà incontrate nel confrontarsi con avversari di alto livello e in un calendario molto fitto.

Chico Coinceicao grande protagonista dell'esordio della Juventus

La Juventus ha aperto il torneo con una vittoria convincente per 5-0 sull’Al Ain, dimostrando potenzialità offensive e un buon gioco di squadra. Tuttavia, nelle partite successive la squadra bianconera ha faticato a mantenere continuità, alternando prestazioni positive a momenti di difficoltà, soprattutto nella fase difensiva.

Passo falso nella prima gara per l'Inter di mister Chivu

L’Inter, reduce da una finale di Champions League persa e da un cambio in panchina, ha mostrato segni di miglioramento ma ha incontrato ostacoli importanti. Nonostante la presenza di giocatori di alto livello, la squadra nerazzurra ha faticato a trovare un ritmo costante, con alcune prestazioni altalenanti che ne hanno complicato il cammino nel torneo.

La Juventus sfiderà adesso i marocchini del Wydad AC, che hanno ben figurato contro il City. Una buona occasione per mettere altro fieno in cascina in attesa della super sfida contro i citizens di Guardiola. L'Inter è già chiamata alla vittoria obbligata contro i giapponesi dell'Urawa Reds, per non rischiare di uscire anzitempo dalla competizione. L'ultima sfida del girone è contro l'ostico River Plate.

Vincitore finale e capocannoniere: le quote dei bookmaker

Il Real Madrid e il Paris Saint-Germain sono accreditate come le principali favorite per la vittoria finale, secondo le quote dei principali bookmaker. Il successo del Real Madrid è quotato intorno a 5.00 volte la posta, mentre il PSG segue a circa 3.50-4.00.

Dietro le due big europee si posizionano Manchester City (quota 6.00), Bayern Monaco (7.00-8.00) e Chelsea (12.00). Le squadre italiane, Inter e Juventus, hanno quote più alte, rispettivamente intorno a 16-19 per i nerazzurri e 25.00 per i bianconeri, che indicano una minore probabilità di vittoria secondo i bookmaker.

L’Inter, nonostante la recente finale di Champions League persa e il cambio in panchina, resta comunque una delle candidate più accreditate tra le italiane, mentre la Juventus punta sull’organico giovane per sorprendere. Tra le outsider figurano anche Atletico Madrid, Borussia Dortmund e Flamengo, con quote superiori a 20.

Erling Haaland considerato dai bookmakers come il bomber del torneo

Secondo le quote dei bookmaker, Haaland è il favorito con circa il 25% di probabilità di vincere il premio "Top Goal Scorer Presented by Bank of America", seguito da Kylian Mbappé, Lautaro Martínez e Harry Kane. La classifica marcatori tiene conto non solo dei gol segnati, ma anche degli assist e, in caso di parità, del minor tempo trascorso in campo.

Chi sono i giocatori più pagati del torneo?

I giocatori più pagati del Mondiale per Club FIFA 2025 sono guidati da Lionel Messi, che con un guadagno stimato di circa 135 milioni di dollari negli ultimi 12 mesi è il calciatore più ricco presente al torneo. La cifra comprende 60 milioni derivanti da stipendio e bonus sul campo e 75 milioni da sponsorizzazioni e attività commerciali. Seguono Kylian Mbappé del Real Madrid con 90 milioni di dollari, Erling Haaland del Manchester City con 62 milioni, Vinicius Jr. con 55 milioni e Harry Kane del Bayern Monaco con 39 milioni.

Tra i club, l'Al Hilal dell'Arabia Saudita domina la classifica degli stipendi, con i primi sei calciatori più pagati del torneo nelle sue fila, con ingaggi anche superiori ai 20 milioni netti annui. In Serie A, l’unico giocatore presente nella top 20 è Dusan Vlahovic, con uno stipendio di circa 10,5 milioni nettiAssenti illustri come Cristiano Ronaldo, il cui club Al Nassr non si è qualificato, e Neymar, che ha lasciato l’Al Hilal a gennaio, non figurano tra i partecipanti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie