Giovedì 18 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Basket, i tre colpi che danno esperienza e qualità al nuovo Costone

In maglia gialloverde sono arrivati Ballabio, Zocca e Masciarelli

Caterina Iannaci

25 Luglio 2025, 17:47

Dario Masciarelli

Dario Masciarelli

È un Costone nuovo, e non solo nel nome. Terminata la stagione regolare, infatti, i primi passi della società gialloverde sono stati quelli legati alla trasformazione in società a responsabilità limitata, dando così vita al Costone Siena Srl. Invariato il main sponsor, Vismederi, anche se sulle maglie comparirà il logo di Vismederi Diagnostics, appendice dell’azienda con sede alla Tognazza. Ma i cambiamenti più importanti sono quelli in campo. Un roster, quello allestito da Montomoli con l’aiuto dei dirigenti Bonelli e Naldini, che si prospetta ambizioso e competitivo. In cabina di regia, dopo l’addio a Banchi, è arrivato Ballabio, protagonista nella scorsa stagione della cavalcata di Ferrara verso la B Nazionale. Accanto a lui, dalla Virtus, è arrivato Zocca, un esterno in grado di portare chili e centimetri alla causa gialloverde. Nel ruolo di ala piccola ecco Masciarelli, autentico colpo di mercato dell’estate cestistica, che porterà esperienza e fisicità alla squadra. Confermatissimi, poi, i fratelli Paoli, che insieme a Piattelli completano il reparto esterni. Negli spot più vicini al ferro, saranno Rosso e Asani ad affiancare i “veterani” Nasello e Zeneli. Già, perché questi due, dopo l’addio di Bruttini, sono attualmente i giocatori con maggiore esperienza al Costone. E chissà che proprio uno di loro non possa diventare il nuovo capitano, ereditando la fascia lasciata dal numero 18.

Una decisione, quella sul capitano, che la dirigenza prenderà nelle prossime settimane, come dichiarato da Montomoli. Nel frattempo, proseguono le conferme nello staff tecnico. Accanto al confermatissimo Belletti, capo allenatore, sono arrivate anche quelle di Riccardini e Collini, mentre si è registrato l’addio di Gianni Terrosi, sostituito dal rientrante Filippo Franceschini. Confermato anche Giovanni Perinti come preparatore atletico, così come lo staff fisioterapico composto da Leonardo Cavaliere e Ilaria Russo. Quella che si prospetta è una stagione di alto livello per il Costone, che oltre alle due senesi dovrà affrontare quattro squadre piemontesi (College Basketball Borgomanero, Don Bosco Crocetta, Legnago e Junior Casale Monferrato), due liguri (Genova Seagulls e Spezia) e altre sei toscane (BC Lucca, Basket Cecina, Etrusca Basket San Miniato, Olimpia Legnaia, Scuola Basket Arezzo e Use Empoli). Di obiettivi, per ora, non se ne è parlato in casa Costone, ma l’impressione è che si voglia migliorare la “salvezza tranquilla” di cui, un anno fa di questi tempi, si discuteva. L’asticella potrebbe spostarsi verso quei playoff mancati per un soffio, un traguardo che aprirebbe le porte alla roulette di una post-season sempre imprevedibile. Lo scorso anno, ad esempio, Quarrata ha staccato un biglietto per i play-in solo grazie a un tiro sbagliato sulla sirena dagli avversari dell’ultima giornata, accedendo alla seconda fase con appena sei punti. È stata poi una primavera fantastica a riscattare quelle apprensioni iniziali. E oggi, la Dany Basket si sta preparando a giocare in B Nazionale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie