Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Sport

L'impresa di Andrea Amato: il biancoverde della Mens Sana Runners è il primo italiano a tagliare l’arrivo alla maratona del Muro di Berlino

Un grande successo terminato dopo oltre 21 ore di corsa e 164 chilometri percorsi

Redazione Web

20 Agosto 2025, 16:45

maratona di berlino

Maratona del Muro di Berlino, impresa di Andre Amato

Oltre 21 ore e 164 chilometri percorsi. È questa l’impresa compiuta dall’atleta biancoverde della Mens Sana Andrea Amato alla maratona del Muro di Berlino. Il biancoverde ha fermato il cronometro a 21 ore (21 ore e 21 minuti per la precisione) piazzandosi all’ottantaseiesimo posto assoluto e primo italiano a tagliare l’arrivo.

Un’impresa mostruosa fatta di fatica, resistenza e grande determinazione. Andrea ha compiuto 164 chilometri da vero eroe, portando la Mens Sana e Siena in uno dei palcoscenici più ambiti del panorama podistico.

Cosa è la Maratona di Berlino

La Maratona di Berlino è una celebre gara podistica annuale sulla classica distanza di 42,195 km che si svolge lungo le strade della capitale tedesca, di solito nell’ultimo fine settimana di settembre. Fondata nel 1974 da Horst Milde, questa maratona è diventata una delle più importanti e veloci al mondo, parte delle Abbott World Marathon Majors insieme alle maratone di New York, Chicago, Boston, Londra e Tokyo.

Il percorso, pianeggiante e rapido, permette ai corridori di attraversare luoghi simbolici e storici di Berlino come la Porta di Brandeburgo, il Checkpoint Charlie, la Cattedrale di Berlino, Alexander Platz e il Reichstag. L’arrivo, suggestivamente situato alla Porta di Brandeburgo, è un momento particolarmente carico di significato storico, soprattutto dal 1990 quando, dopo la riunificazione della Germania, il tracciato ha iniziato a passare anche per l’ex muro di Berlino.

La maratona è nota come “la maratona dei record” perché qui sono stati stabiliti numerosi primati mondiali maschili e femminili, tra cui quello di Eliud Kipchoge nel 2022 con 2h01:09 e il record femminile del 2023 con Tigist Assefa in 2h11:53. La velocità del percorso e il clima ideale la rendono molto ambita da runner professionisti e amatori di tutto il mondo.

La manifestazione include anche gare per pattinatori in linea, atleti in sedia a rotelle e una mini-maratona per bambini e studenti, che contribuiscono a farne un evento sportivo e sociale di grande rilevanza internazionale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie