L'evento
Una pedana d’eccezione, Piazza del Campo, e un’intera città trasformata in palestra a cielo aperto per celebrare la Giornata Mondiale della Scherma. Il Cus Siena ha voluto fare le cose in grande organizzando un flash mob itinerante che ha coinvolto atleti, comparse e cittadini, in un crescendo di spettacolo e partecipazione che si è concluso con un emozionante raduno finale davanti a Palazzo Pubblico.
Il programma è iniziato con il ritrovo in Piazza Matteotti, dove il gruppo di apertura – con atleti in divisa – ha dato il via alla marcia lungo Banchi di Sopra. Durante il percorso la carovana ha continuato ad arricchirsi di duellanti e spettatori incuriositi.
La prima tappa significativa è stata Piazza Salimbeni, dove alcune coppie di giovani promesse hanno inscenato duelli rapidi e spettacolari. Da qui il corteo si è spostato in Piazza Tolomei, dove nuove coppie hanno arricchito la coreografia, seguite dal gruppo dei bambini.
Divisi in più percorsi – tra vicoli e stradine laterali – gli schermidori hanno proseguito verso il cuore della città, fino a confluire in Piazza del Campo.
Il clou in Piazza del Campo, con duelli simultanei tra i tavoli e i colonnini, fino al raduno collettivo davanti alla Fonte Gaia. Qui gli atleti si sono disposti in due file contrapposte, dando vita a un’emozionante sequenza di assalti “uno contro uno”.
La chiusura è stata affidata al gesto più nobile della scherma: il saluto all’avversario, seguito dalla foto di gruppo con tutti i partecipanti schierati sotto il Palazzo Pubblico. Ad affascinare soprattutto i più piccoli sono stati i due dinosauri schermidori, che hanno duellato per tutto il percorso, strappando sorrisi e applausi. L’ingresso in Piazza del Campo si è trasformato così in una vera festa, con centinaia di persone coinvolte. Alla manifestazione era presente anche l’assessore allo sport Lorenzo Lorè, che ha portato il saluto istituzionale, sottolineando l’importanza della scherma e del movimento sportivo per la crescita dei giovani e per la comunità. La giornata si è conclusa con una vera e propria lezione all’aperto, in cui sono state illustrate le caratteristiche delle diverse armi.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy