Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Passo di svolta

La Via Francigena verso la candidatura Unesco

Oggi il presidente Giani illustrerà il lavoro compiuto e le prossime tappe

Caterina Iannaci

09 Giugno 2025, 07:07

Via Francigena

Via Francigena, passo di svolta verso la candidatura Unesco

Via Francigena, continua il percorso verso la candidatura a patrimonio Unesco. Oggi nell’ambito di una conferenza stampa il presidente Eugenio Giani illustrerà il lavoro compiuto e le prossime tappe. Insieme a lui, il direttore di Fondazione Sistema Toscana Francesco Palumbo, il presidente ed il direttore di Aevf - Associazione Europea Vie Francigene, Francesco Ferrari e Luca Bruschi, il consigliere del presidente Federico Eligi e Francesco Gazzetti, consigliere regionale e vice Presidente di Aevf - Associazione Europea Vie Francigene. Sono stati invitati i Comuni toscani attraversati dalla via Francigena.

La Via Francigena italiana compie un passo decisivo verso il riconoscimento come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Il 17 maggio 2025, durante il 4° Festival delle Regioni a Venezia, è stato firmato un protocollo d’intesa tra il Ministero della Cultura e le sette Regioni attraversate dal celebre itinerario – Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio – per sostenere la candidatura del tratto italiano dalla Valle d’Aosta al Lazio.

La Regione Toscana, capofila del progetto, coordina l’iniziativa che punta a valorizzare la Via Francigena non solo come percorso storico e spirituale, ma anche come simbolo di turismo lento e sostenibile, promuovendo la riscoperta dei borghi medievali, delle tradizioni locali e delle aree interne. Il riconoscimento UNESCO rappresenterebbe un’importante tutela e un’opportunità di rilancio per tutto il territorio coinvolto, incentivando progetti di valorizzazione culturale e accoglienza.

Il dossier di candidatura, finanziato con 1,1 milioni di euro dal Ministero della Cultura e redatto dalla Regione Toscana, sarà valutato dalla Commissione nazionale italiana per l’UNESCO entro il 15 giugno 2025; in caso di approvazione, verrà presentato al Centro del Patrimonio dell’UNESCO per la valutazione preliminare entro il 15 settembre 2025.

Questa iniziativa è stata definita strategica dal Sottosegretario di Stato alla Cultura Gianmarco Mazzi, che ha sottolineato come la candidatura della Via Francigena sia un asse europeo di dialogo tra popoli, religioni e culture, capace di unire passato e futuro.

In sintesi, la candidatura della Via Francigena italiana a Patrimonio Mondiale UNESCO rappresenta un progetto ambizioso e condiviso, che valorizza un itinerario millenario e ne promuove la tutela e lo sviluppo sostenibile a beneficio delle comunità locali e dei visitatori di tutto il mondo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie