Lunedì 22 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Barberino Val d'Elsa

Dramma in strada, uomo muore schiacciato dal trattore ribaltato: l'ultima vittima di una lunga lista, i terribili numeri

Tragedia oggi sulla strada regionale 2: oltre 160 morti l’anno schiacciati dai trattori, una vittima ogni 2-3 giorni in Italia

Claudio Coli

10 Giugno 2025, 12:34

trattore ribaltato

Tragedia a Barberino Val d'Elsa

Questa mattina, intorno alle 9:20, un grave incidente ha sconvolto Barberino Val d’Elsa. Un uomo, mentre conduceva un mezzo agricolo lungo la strada regionale 2, si è ribaltato accidentalmente con il trattore, rimanendo schiacciato sotto il pesante mezzo.

I Vigili del Fuoco del distaccamento di San Casciano in Val di Pesa sono intervenuti tempestivamente sul luogo dell’incidente. Utilizzando cuscini di sollevamento, hanno sollevato il trattore per estrarre il conducente, che è stato subito affidato al personale sanitario presente. Purtroppo, nonostante i soccorsi, il medico ha constatato il decesso dell’uomo.

Sul posto sono intervenuti anche il 118, la polizia municipale e i carabinieri per i rilievi e le indagini sulle cause dell’incidente. La comunità locale è profondamente scossa da questa tragedia che sottolinea ancora una volta i rischi legati all’uso dei mezzi agricoli sulle strade pubbliche. In Italia, la mortalità legata agli incidenti con trattori agricoli è un problema grave e persistente. Secondo dati recenti dell’Osservatorio ASAPS, nel 2021 si sono registrati 166 decessi in incidenti con trattori, mentre dal 2010 al 2021 sono stati oltre 2.000 i morti in incidenti gravi con questi mezzi. Nel solo 2024, già 86 agricoltori sono morti schiacciati dal trattore, con un totale di 167 vittime nel 2023.

Federacma segnala che in media ogni 2-3 giorni un agricoltore perde la vita in Italia a causa del ribaltamento del trattore, perlopiù dovuto all’assenza di dispositivi di sicurezza fondamentali come cinture e rollbar. Circa un milione di trattori circolano ancora senza tali dispositivi, aggravando il rischio.

I dati INAIL confermano inoltre che gli over 55 sono la categoria più colpita e che le cause principali degli incidenti sono legate a macchinari obsoleti e alla mancata adozione di misure di sicurezza. Nonostante alcune flessioni temporanee, la tendenza generale mostra un aumento degli incidenti mortali in agricoltura, con una vera e propria “strage silenziosa” che continua a mietere vittime ogni anno.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie