Gli eventi
Castel Monastero
L’autunno veste la campagna senese dei suoi colori più intensi. Le colline si tingono d’oro e di rame, l’aria si fa più nitida, il ritmo del tempo rallenta. Castel Monastero, incantevole resort cinque stelle che sorge tra le mura di un antico monastero medievale immerso nella campagna senese, affiliato a Leading Hotels of the World e di proprietà della famiglia Marcegaglia, in questa stagione accoglie gli ospiti con esperienze che uniscono gusto, tradizione e territorio, in un equilibrio perfetto tra autenticità e ricerca.

Protagonista indiscussa è la cucina. Lo chef Davide Canella e la sua brigata del ristorante stellato Contrada inaugurano una serie di cooking class che raccontano la Toscana più autentica. Le lezioni diventano momenti di condivisione, dove la memoria incontra la materia prima e gli ingredienti locali si trasformano, con tecnica e semplicità, in piatti che esprimono la stagione e la sua anima più sincera.
Novembre sarà il mese della grande cucina d’autore. Il 6 novembre, Davide Canella accoglierà Giovanni Vanacore, Executive Chef di Palazzo Avino, per una cena a quattro mani che unirà la forza mediterranea della Costiera Amalfitana all’eleganza toscana di Contrada. Il 15 novembre, un nuovo incontro vedrà protagonista, insieme a Canella, lo chef Pasquale D’Ambrosio del 7Pines Resort Sardinia, in un dialogo tra mare e terra, profumi e consistenze, in perfetto equilibrio tra creatività e identità.

Il viaggio prosegue nelle antiche cantine del borgo, dove le esperienze enologiche conducono alla scoperta del Chianti e dei grandi terroir italiani. Tra profumi di legno e mosto, le degustazioni guidate – dalla Classica di Vini alle masterclass dedicate agli appassionati – attraversano la Toscana e l’Italia in una sequenza di calici che raccontano la ricchezza e l’eleganza di questa terra.
In perfetto equilibrio con la natura che circonda il resort, la Spa Monasterii accoglie gli ospiti in una nuova dimensione di benessere, dopo il recente restyling firmato dall’Architetto Ilaria Pianigiani. Il design dialoga con la spiritualità del luogo e con le antiche tradizioni ayurvediche, mentre la collaborazione con Biologique Recherche, maison francese di luxury skincare, introduce protocolli d’avanguardia dedicati alla cura e alla rigenerazione della pelle, per un’esperienza che unisce corpo, mente e territorio.

“L’autunno a Castel Monastero è un invito a rallentare, ad ascoltare e a ritrovare la bellezza delle cose autentiche. È la stagione in cui la nostra cucina, il paesaggio e la Spa si fondono in un’unica esperienza di benessere e ispirazione, in cui ogni momento diventa un modo per riconnettersi con sé stessi e con la terra.” – Graziella Arba, General Manager di Castel Monastero
Quando l’aria si fa più fresca e il sottobosco si profuma di umidità, inizia la stagione del tartufo. Nei boschi che circondano il borgo si rinnova ogni anno il rito antico della caccia, guidato da esperti tartufai e dai loro inseparabili cani. Per gli appassionati e i curiosi è possibile vivere quest’esperienza che nasce nel silenzio, tra le radici e il respiro della terra, e che culmina a tavola, dove il frutto della ricerca diventa protagonista di piatti che celebrano il sapore più prezioso dell’autunno.

Per chi ama camminare immerso nella natura, Castel Monastero propone diversi percorsi di trekking che permettono di vivere la campagna toscana in modo autentico. Dall’Anello dei Castelli, che attraversa boschi e antiche dimore medievali, ai cammini che conducono a Castelnuovo Berardenga e a San Gusmè, ogni sentiero è un racconto di luce e silenzio, un invito a riscoprire la lentezza e la profondità del paesaggio.
In ogni esperienza, che sia un calice condiviso, un passo nel bosco o un piatto che racconta una storia, Castel Monastero celebra l’arte del vivere lento. L’autunno diventa così un tempo di ispirazione e di bellezza, un invito a fermarsi e a lasciarsi abbracciare da una Toscana che non si guarda soltanto, ma si vive.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy