Mercoledì 12 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'incontro

Risse, furti e degrado a Colle di Val d'Elsa, si è riunito il comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza: i provvedimenti

Più telecamere, illuminazione pubblica e controlli straordinari delle forze dell'ordine

Caterina Iannaci

12 Novembre 2025, 18:55

Valerio Massimo Romeo

Il Prefetto di Siena Valerio Massimo Romeo

Maggiore illuminazione pubblica, telecamere e servizi di controllo sul territorio, anche con l’adozione di interventi di carattere straordinario ad “alto impatto”. Questi i provvedimenti accordati al termine della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, convocata per discutere delle problematiche di sicurezza nel di Colle Val d’Elsa, e presieduta dal Prefetto Valerio Massimo Romeo.

Negli ultimi tempi infatti si è registrato un aumento di episodi di risse, furti in appartamenti e di comportamenti asociali posti in essere da parte di giovani, la maggior parte dei quali di origine extracomunitaria che stanno incidendo sulla percezione di sicurezza dei cittadini. Oltre a ciò, episodi di minacce compiute da gruppi di giovani ai danni dei cittadini, che avvengono soprattutto nelle zone di maggiore affluenza, come esempio i centri commerciali o altri siti della città particolarmente frequentati.

All’incontro, richiesto dal sindaco, hanno preso parte il Questore Ugo Angeloni, il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri Giulio Modesti e il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Pietro Sorbello, per la Provincia ha partecipato Marco Ceccanti, Comandante della Polizia Provinciale. Erano presenti l’Assessore ai servizi sociali di Colle Val d’Elsa Daniele Tozzi e il Comandante della Polizia Locale Nicola Magni. Il sindaco ha delineato il quadro complessivo del proprio comune nel quale si è registrato nel corso degli anni una consistente presenza di flussi migratori, che costituiscono una parte importante del tessuto sociale della città, anche in ragione della presenza del Centro Culturale Islamico che gestisce la terza Moschea più grande d’Italia.

L’esame complessivo effettuato in sede di Comitato, pur confermando una situazione sotto il profilo della sicurezza non caratterizzata da significativi elementi di criticità, ha indotto comunque i rappresentanti istituzionali dell’Organismo di Sicurezza ad assumere iniziative tali da consentire il mantenimento della tranquillità sociale e della convivenza civile.

Ed ecco che il sindaco si è impegnato a individuare le misure di carattere amministrativo: individuerà le zone della città maggiormente esposte per procedere all’incremento della illuminazione pubblica, al rafforzamento dei sistemi di video sorveglianza e all’adozione di mirati provvedimenti finalizzati alla limitazione del consumo di bevande alcoliche in alcune zone della città. Al tempo stesso il Prefetto Romeo su parere dei vertici delle forze dell'ordine ha disposto l’intensificazione dei servizi di controllo del territorio nel Comune di Colle di Val d’Elsa, anche con l’adozione di interventi di carattere straordinario ad “alto impatto” al fine di contrastare i vari comportamenti che minano la sicurezza dei cittadini, e le altre forme delinquenziali che si sono registrate negli ultimi tempi.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie