Attualità
La perdurante siccità, la minore disponibilità di risorse idriche, sono questioni da affrontare velocemente. In attesa di avere risposte concrete da chi deve prendere decisioni, c'è chi si è organizzato per tutelare la propria produzione. Il Gruppo Tenute del Cerro di Montepulciano, in provincia di Siena, ha realizzato impianti di irrigazione di soccorso che coprono 250 ettari di vigneti, in sostanza la totalità della superficie sulla quale vengono prodotte le uve per la produzione del vino. L'acqua nella vigna non manca mai. L'azienda ha realizzato negli anni degli invasi idrici nei quali vengono raccolte le acque piovane che, nei momenti di crisi idrica, vengono distribuite nel vigneto per evitare stress termici alle piante. Franco Fierli, l'agronomo delle tenute seguite da Riccardo Cotarella, si augura comunque che torni a piovere o, quanto meno, intervenga un abbassamento delle temperature, in modo tale che la pianta riprenda al meglio la sua vitalità produttiva. Clicca qui per vedere il video.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy