Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Chianciano Terme

Chianciano Terme, terminati i lavori di efficientamento energetico alla piscina comunale

Sostegno della Regione Toscana, l'intento è quello di dare un maggiore comfort agli utenti e realizzare una gestione più sostenibile

Gennaro Groppa

19 Aprile 2025, 18:24

piscina comunale di Chianciano Terme

Sono stati completati gli interventi di efficientamento energetico della piscina coperta di via Abetone, realizzati grazie al contributo della Regione Toscana. Un intervento atteso che servirà a rendere più moderna la struttura della città termale.

I lavori, infatti, inseriti in un più ampio programma di riqualificazione degli impianti sportivi comunali, hanno l’obiettivo di migliorare le prestazioni energetiche dell’impianto, garantendo al tempo stesso un maggior comfort per gli utenti e una gestione più sostenibile.

“Grazie a questi lavori, la piscina coperta di Chianciano Terme si conferma un punto di riferimento per l’attività sportiva locale, accessibile, sicuro e sostenibile dal punto di vista ambientale – sottolinea Michele Micheli, assessore allo sport –. L’amministrazione comunale ringrazia la Regione Toscana per il sostegno, i tecnici e le imprese coinvolte nei lavori, nonché tutte le associazioni e i cittadini per la collaborazione dimostrata durante il periodo di intervento”.

Gli interventi effettuati hanno riguardato la realizzazione di una vetrata di separazione tra la vasca da 25 metri e la zona destinata al pubblico, per un miglior controllo termico e acustico; la sostituzione degli infissi esterni della zona pubblico e dell’ingresso, con elementi ad alta efficienza energetica; il rifacimento completo dei bagni, in un’ottica di modernizzazione e adeguamento alle normative di accessibilità. Inoltre, i lavori hanno riguardato l’installazione di un impianto di trattamento aria dedicato alla zona spettatori e all’ingresso, per garantire una migliore qualità dell’aria e un minore dispendio energetico, la posa di un sistema di videosorveglianza, a tutela della sicurezza degli utenti e della struttura; infine, la coibentazione delle pareti esterne, per ridurre la dispersione termica e migliorare l’isolamento dell’edificio.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie