Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Montepulciano

Un capolavoro del Quattrocento entra nella Pinacoteca Crociani

La Madonna col Bambino, i Santi Sebastiano e Giovanni Evangelista e quattro angeli di Matteo di Giovanni è nella collezione del museo civico

Gennaro Groppa

03 Maggio 2025, 12:42

Madonna col Bambino, i Santi Sebastiano e Giovanni Evangelista e quattro angeli

L’offerta culturale del Museo Civico Pinacoteca Crociani si arricchisce con l’ingresso dell’opera Madonna col Bambino, i Santi Sebastiano e Giovanni Evangelista e quattro angeli di Matteo di Giovanni (Sansepolcro, 1430 circa – Siena, 1495), conosciuto anche come Matteo da Siena. Il dipinto, importante esempio di pittura rinascimentale senese databile tra il 1488 e il 1490, è stato presentato e si trova adesso esposto al pubblico nella sala del Museo che ospita le opere senesi e fiorentine dal Duecento al Cinquecento.

Realizzata con tempera e oro su tavola, si tratta di un’opera originariamente destinata alla devozione privata, come indicano le dimensioni e la cornice solidale intagliata e dorata. Perfettamente conservata, è stata accolta dal Museo su accordo di deposito decennale con la proprietà.

“Si tratta – commenta il sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini – di uno straordinario arricchimento per la Pinacoteca poliziana che da oggi può ospitare un dipinto di grande qualità appartenente a uno dei più importanti artisti senesi della fine del Quattrocento, grazie al lavoro coordinato tra proprietà, Comune e Museo, nonché alla professionalità delle maestranze comunali”.

“L’ingresso di questa opera assume un grande valore civico e sociale, per cui oggi il Museo Civico Pinacoteca Crociani acquisisce ulteriore prestigio e compie un altro passo nel programma di riorganizzazione intrapreso e portato avanti dalla direttrice Patrizia La Porta”, sottolinea l’assessora alla cultura Lara Pieri.

Alla presentazione è intervenuto Massimo Boschi, funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Arezzo e Grosseto, che ha espresso la soddisfazione da parte della Soprintendenza per questo deposito, che permette a un’opera tra le più rilevanti del catalogo del pittore di essere conservata e ammirata in un contesto ideale.
“Matteo di Giovanni – spiega la direttrice del Museo, Patrizia La Porta – è un pittore originario di Borgo San Sepolcro, ma di educazione strettamente senese, tanto che per la sua formazione ha avuto come riferimento il Vecchietta. Il dipinto appartiene alla maturità dell’artista e si caratterizza per una solida composizione delle figure e per una particolare attenzione luministica che esalta i preziosi dettagli del dipinto”.

E infatti, osservando da vicino l’opera, l’attenzione dello spettatore è catturata dai punti di luce in oro che impreziosiscono la veste della Vergine e da altri dettagli che rivelano la raffinatezza della tecnica pittorica. L’opera può essere vista negli orari di apertura del Museo Civico Pinacoteca Crociani (in via Ricci a Montepulciano) dal lunedì alla domenica dalle ore 10 alle 19, chiuso il martedì. Per maggiori informazioni si invita a visitare il sito ufficiale o contattare il Museo al numero di telefono 0578-717300 oppure via email all’indirizzo info@museocivicomontepulciano.it.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie