Sarteano
Il Comune di Sarteano entra ufficialmente a far parte della Comunità energetica rinnovabile Sienaenergie Ets, un progetto collettivo per produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili in forma condivisa, accessibile e sostenibile.
L’adesione rappresenta un importante passo in avanti nella strategia dell’amministrazione per la transizione energetica e l’innovazione ambientale. Già nel 2024 il Comune aveva avviato un percorso di ascolto e di partecipazione con la cittadinanza per promuovere un modello di comunità energetica locale, raccogliendo oltre trenta manifestazioni di interesse da parte di cittadini e realtà del territorio. Da quella spinta partecipativa nasce la decisione dell’amministrazione sarteanese di aderire a Sienaenergie Ets, una realtà solida e strutturata che già coinvolge enti pubblici, imprese e soggetti del terzo settore in tutta la provincia.
“Con questa decisione – afferma l’assessore all’ambiente, Paolo Bucelli – l’amministrazione si impegna a individuare superfici comunali idonee per l’installazione di impianti fotovoltaici, sviluppare studi di fattibilità tecnica ed economica, coinvolgere cittadini e realtà locali per ampliare la partecipazione alla Cer, promuovendo progetti di autoproduzione e autoconsumo collettivo, con indubbi benefici sia economici, attraverso le diverse opportunità di incentivazione, che ambientali, con la riduzione di Co2, il tutto con un’attenzione particolare alla coesione sociale”.
Il presidente di Sienaenergie, Alessandro Vigni, ha espresso la soddisfazione della Comunità energetica per questa adesione, che estende il panorama delle collaborazioni con gli enti locali. Nei prossimi mesi saranno realizzate le verifiche necessarie in merito alla costituzione di configurazioni di prossimità nelle due cabine primarie che interessano il territorio comunale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy