Domenica 07 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Chiusi

Con il progetto Pop Up quindici negozi hanno riaperto nel centro storico

Giornata di festa vissuta nella città lacustre e taglio del nastro con il sindaco Gianluca Sonnini

Gennaro Groppa

05 Maggio 2025, 13:06

progetto Pop Up Chiusi - sindaco Gianluca Sonnini

Un grande entusiasmo ha accompagnato l’inaugurazione ufficiale del progetto Pop Up Città di Chiusi, l’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale per contrastare la progressiva desertificazione commerciale del centro storico e restituire vitalità agli spazi urbani. Il cuore della città si è animato con la presenza di tantissimi cittadini, visitatori, turisti e curiosi che hanno affollato le vie del centro per partecipare a una giornata di festa, di scoperta e condivisione. I locali riaperti per l’occasione – quindici in totale – sono stati trasformati dai nuovi “popuppers” in spazi ricchi di creatività, artigianato, idee e nuove visioni imprenditoriali. L’iniziativa rappresenta un passo concreto e innovativo nella direzione della rigenerazione urbana: i fondi sfitti, troppo a lungo inutilizzati, sono ora diventati luoghi vivi, dinamici e attrattivi, pensati per accogliere residenti, turisti, artigiani e nuove attività economiche.

Pop Up è il frutto di un lavoro corale e condiviso che ha coinvolto i proprietari dei locali, gli uffici comunali, gli operai, i professionisti di Sociolab che hanno curato la progettazione e soprattutto i nuovi imprenditori e artigiani che hanno creduto nella possibilità di contribuire attivamente al rilancio del centro storico.

"Il rilancio del centro storico – afferma il sindaco di Chiusi, Gianluca Sonnini – è stato fin dall’inizio uno degli obiettivi principali della nostra amministrazione, un impegno elettorale. Sapevamo però che non sarebbe stato possibile trovare soluzioni efficaci solo con risorse interne, ed è per questo che abbiamo deciso di affidarci a professionisti, grazie al supporto di Sociolab e della Regione Toscana. L’ascolto di esperienze esterne ci ha confermato l’importanza di puntare sulla valorizzazione dei fondi sfitti, trasformandoli in opportunità per nuovi progetti imprenditoriali. Da qui è nato un percorso partecipato che ha coinvolto gli uffici comunali, gli operai, i proprietari degli immobili e i nuovi commercianti. È stato un vero lavoro di squadra, guidato dall’assessorato al commercio e dalla vicesindaca Frullini, che ci ha permesso di costruire un modello di rigenerazione urbana concreto e condiviso. Un segnale di rinascita che non riguarda solo Chiusi, ma che si inserisce in una sfida più ampia che tocca molte città simili alla nostra. Questo progetto ha dato spazio a chi da tempo sognava di aprire la propria attività, ha portato alla luce storie personali straordinarie e ha offerto nuove prospettive per il futuro del nostro centro".

"Siamo orgogliosi – ha proseguito il sindaco Gianluca Sonnini – che tanti amministratori da altri Comuni siano venuti a conoscere questa esperienza perché crediamo davvero possa essere un modello replicabile. Ma il nostro impegno non finisce qui. Questo progetto deve continuare a vivere e crescere come un vero progetto di comunità. Il suo successo dipende da tutti noi. Come sindaco e come amministrazione, siamo pronti a prendercene cura ogni giorno, con la speranza che questa esperienza rappresenti un punto di partenza per una Chiusi sempre più viva, accogliente e dinamica”. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie