La tradizione
Bravìo delle Botti, Cagnano torna a vincere dopo 34 anni
L’edizione 2025 del Bravìo delle Botti vede vincitrice la contrada di Cagnano, con la coppia formata da Samuele Cesaroni detto Fontone e Luca Benassi detto Cittino. La contrada verde blu arriva all’undicesima vittoria, mantenendo il suo titolo di capofila tra le contrade. La vittoria, frutto dello sforzo e della determinazione dei due spingitori in cerca di rivincita dopo lo scorso anno, ha visto Benassi e Cesaroni arrivare con grande forza e carica sul Sagrato, permettendo così alla contrada di riportare, dopo 34 anni di digiuno, il panno dedicato agli 80 anni dalla Liberazione italiana dal nazifascismo, narrati attraverso la marcia dei bambini di Iris Origo, dipinto da Manuela Petti. Lacrime e grande soddisfazione per il rettore Luca Tonini, che da anni aspettava questa vittoria.
La gara ha confermato i pronostici sulla vincitrice verde blu, già favorita lo scorso anno; seconda Gracciano, mentre per Talosa non c’è stato nulla da fare; a sorprendere Le Coste, arrivate terze.
La griglia di partenza, estratta la mattina di domenica 31 agosto, ha visto partire in prima posizione Voltaia, San Donato, Le Coste, Cagnano e in seconda fila Poggiolo, Talosa, Gracciano, Collazzi, dando fin da subito le prime importanti indicazioni su quella che sarebbe stata la gara.
La lunga giornata di Bravìo è iniziata con l’estrazione della griglia di partenza nella sala consiliare del Palazzo Comunale di Montepulciano. Dopo l’estrazione, il corteo storico dei tamburini, sbandieratori e figuranti delle otto contrade ha raggiunto la Chiesa del S.S. Nome di Gesù con l’offerta dei ceri a San Giovanni Decollato, patrono a cui è dedicata la manifestazione, per la Santa Messa presieduta dal Cardinale Lojudice. Alle ore 15:30 il corteo è partito dalla Colonna del Marzocco e si è snodato fino a Piazza Grande. Prima dell’attesissima corsa si è svolto il Premio Memorial Trabalzini tra i quartetti di sbandieratori e tamburini delle otto contrade. Dalle ore 18:30 tutto è stato pronto per correre la corsa del Bravìo 2025.
Cronaca: A partire subito bene è stata la contrada di Voltaia, con la neo coppia dei fratelli Giacomo e Nicola Severini; a seguire Gracciano, con Lapo Parissi e Jacopo Gragnoli, e Cagnano, con i vincitori Luca Benassi e Samuele Cesaroni, che dopo pochi minuti hanno ottenuto la prima posizione, mantenuta fino alla fine. A seguire Collazzi, con la giovane coppia di Simone Pedagna e Alberto Bassanelli; Talosa, con Luca Rosi e Simone Mosca; San Donato con Matteo Paganelli e Giacomo Tonini; e infine Poggiolo con Jacopo Parissi e Giulio Santini.
Da metà percorso la corsa era praticamente definita, con Cagnano saldamente in testa e un grande distacco su Gracciano e Le Coste. Con mente lucida, i due spingitori Benassi e Cesaroni sono passati sotto l’arco del Paolino e sono arrivati in Via Ricci, punto in cui lo scorso anno Voltaia, con Attilio Nioli e Lorenzo Leonardi, aveva strappato loro la vittoria. Con la voglia di rivincita hanno spinto fino al Sagrato, tra lacrime di gioia e felicità della contrada.
Tempi e ordine di arrivo:
Grande soddisfazione per il Magistrato delle Contrade che, dopo una settimana di preoccupazioni per il meteo, ha visto la corsa svolgersi nel migliore dei modi, ripagando gli sforzi di questi tre anni. La reggitrice, giunta al suo ultimo mandato, Irene Bettollini, si è congratulata con tutti per l’ottima riuscita della corsa e della settimana di eventi in generale, ringraziando contradaioli e volontari che, nonostante rinvii e annullamenti dovuti al maltempo, hanno mantenuto alto l’animo della manifestazione, rendendola ancora una volta la festa della comunità poliziana intera.
vede vincitrice la contrada di Cagnano, con la coppia formata da Samuele Cesaroni detto Fontone e Luca Benassi detto Cittino. La contrada verde blu arriva alla sua undicesima vittoria, mantenendo il suo titolo di capofila tra le contrade. La vittoria, derivata dallo sforzo e dalla determinazione dei due spingitori, che hanno cercato la rivincita dopo lo scorso anno, ha visto Benassi e Cesaroni arrivare con grande forza e carica sul Sagrato permettendo così alla contrada di portare all’interno della sua sede, dopo 34 anni di digiuno, il panno dedicato agli 80 anni dalla Liberazione italiana dal nazifascismo, narrati attraverso la marcia dei bambini di Iris Origo, dipinto da Manuela Petti. Lacrime e grande soddisfazione per il rettore Luca Tonini, che da anni aspettava questa vittoria.
La gara ha confermato i pronostici sulla vincitrice verde blu, già favorita lo scorso anno, uguale la contrada di Gracciano, arrivata seconda, mentre per la contrada di Talosa non c’è stato nulla da fare; a sorprendere Le Coste, arrivate terze.
La griglia di partenza, estratta la mattina di domenica 31 Agosto, ha visto partire in prima posizione le contrade Voltaia, San Donato, Le Coste, Cagnano e in seconda fila Poggiolo, Talosa, Gracciano, Collazzi, dando fin da subito le prime importanti indicazioni di quella che sarebbe stata la gara.
La lunga giornata di Bravìo è iniziata, appunto, con l’estrazione della griglia di partenza avvenuta nella sala consiliare del Palazzo Comunale di Montepulciano. Dopo l’estrazione, il corteo storico composto dai tamburini, sbandieratori e figuranti delle otto contrade di Montepulciano ha raggiunto la Chiesa del S.S. Nome di Gesù con l’offerta dei ceri a San Giovanni Decollato, patrono a cui è dedicata la manifestazione, per la Santa Messa presieduta dal Cardinale Lojudice. Alle ore 15:30 il corteo storico è partito dalla Colonna del Marzocco e si è snodato per le vie cittadine fino a Piazza Grande. Prima dell’attesissima corsa si è svolto il Premio Memorial Trabalzini in cui si sono sfidati i quartetti composti dagli sbandieratori e dai tamburini delle otto contrade. Dalle ore 18:30 tutto è stato pronto per correre la corsa del Bravìo 2025.
Cronaca: A partire subito bene è stata la contrada di Voltaia, con la neo coppia dei fratelli Giacomo e Nicola Severini, a seguito le contrade di Gracciano, con la coppia di Lapo Parissi e Jacopo Gragnoli, e Cagnano, con i vincitori Luca Benassi e Samuele Cesaroni, che dopo pochi minuti hanno ottenuto la prima posizione, portandola fino alla fine della corsa. A seguire la contrada di Collazzi, con la giovane coppia di Simone Pedagna e Bassanelli Alberto, quella di Talosa, con Luca Rosi e Simone Mosca, San Donato con Matteo Paganelli e Giacomo Tonini e per ultima quella di Poggiolo con Jacopo Parissi e Giulio Santini.
Da metà percorso in poi la corsa era praticamente definita con la contrada di Cagnano che, ormai in testa, ha dato un grande distacco alla contrada di Gracciano e Le Coste; con mente lucida i due spingitori Benassi e Cesaroni sono arrivati a passare l’arco del Paolino, arrivando in Via Ricci, punto in cui lo scorso anno la contrada di Voltaia, con Attilio Nioli e Lorenzo Leonardi, gli aveva strappato la vittoria. Con la voglia di rivincita i due spingitori hanno portato avanti la botte, arrivando sul sagrato tra lacrime di gioia e felicità della contrada tutta.
Questi i tempi e l’ordine di arrivo: la vincitrice verde blu ha solcato il sagrato con un tempo di 8.47, distaccando di gran lunga la contrada di Gracciano con 9.18, terza la contrada de Le Coste con un tempo di 948. A distaccarsi dal minutaggio fatto dalle altre contrade le ultime quattro: San Donato ha registrato un tempo di 10.05, Collazzi ha registrato un tempo di 10.18, Talosa al seguito con 10.28 e Poggiolo per ultima con 10.48.
Grande soddisfazione per il Magistrato delle Contrade che, dopo una settimana passata dietro le preoccupazioni date dal meteo, hanno visto svolgersi la corsa nel migliore dei modi, ripagando gli sforzi di questi tre anni. La reggitrice, ormai arrivata al suo ultimo mandato, Irene Bettollini, si è congratulata con tutti per l’ottima riuscita della corsa e della settimana degli eventi in generale, ringraziando tutti i contradaioli e i volontari che, nonostante i rinvii e gli annullamenti di questa edizione dovuti al maltempo sono riusciti a mantenere alto l’animo della manifestazione, rendendola ancora una volta la festa della comunità poliziana intera.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy