Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il virus

Ancora allarme West Nile, un probabile caso in provincia di Siena: ecco dove è segnalata l'infezione

Contagi in aumento, controlli costanti. Le raccomandazioni dell'Asl Tse

Caterina Iannaci

03 Settembre 2025, 16:27

West Nile

West Nile, nuovi contagi

Negli ultimi giorni la Valdichiana ha registrato un aumento dei casi di West Nile Virus (WNV), un fenomeno atteso e previsto dai modelli epidemiologici stagionali. Sono otto in totale gli episodi notificati: quattro confermati a Cortona e quattro probabili a Civitella in Val di Chiana, Chianciano Terme e nuovamente a Cortona. Attualmente, tre persone risultano ricoverate in condizioni stabili.

In risposta ai casi, il Dipartimento di Prevenzione della Asl Toscana sud est, insieme ai Comuni interessati, ha subito avviato un’inchiesta per identificare i luoghi a maggior rischio di contagio. Parallelamente, sono state intensificate le attività di eliminazione dei focolai larvali e i trattamenti larvicidi nelle aree con ristagni d’acqua difficili da rimuovere. A seconda dell’evoluzione della situazione, non si escludono interventi straordinari mirati alla disinfestazione delle zanzare adulte, soprattutto in zone sensibili o durante eventi con grandi affollamenti.

“L’aumento dei casi rientra nelle normali dinamiche stagionali, ma è fondamentale che tutti i cittadini contribuiscano con azioni concrete”, spiega Giorgio Briganti, direttore del Dipartimento di Prevenzione della Asl Toscana sud est. “La collaborazione tra istituzioni e comunità locale è la chiave per contenere efficacemente la diffusione del virus”.

"Si informa la cittadinanza che, in seguito alla comunicazione della Asl Toscana Sud Est, della presenza di un caso sospetto e non ancora confermato di West Nile Virus (WNV) in una zona ben circoscritta e già individuata a Chianciano Terme, il Dipartimento di Prevenzione della Asl Toscana sud est, di concerto con il Comune, ha avviato un’inchiesta epidemiologica - è la nota del Comune di Chianciano - nella mattinata di domani giovedì 4 settembre, in attesa dell’esito dei test diagnostici effettuati sul caso sospetto che confermeranno o meno la positività, personale del Dipartimento di prevenzione della Asl effettuerà comunque un sopralluogo preventivo nella zona individuata per effettuare eventuale attività di eliminazione dei focolai larvali e di trattamenti nei ristagni non rimovibili, qualora presenti".

 L’amministrazione comunale invita i cittadini ad attenersi e a seguire le sole ed esclusive comunicazioni effettuate dall'Amministrazione e quelle del Dipartimento di prevenzione della Asl Toscana Sud Est.

Le raccomandazioni rivolte alla popolazione sono semplici ma essenziali per evitare la proliferazione delle zanzare vettori del virus:

  • Eliminare o svuotare regolarmente sottovasi, secchi e contenitori che raccolgono acqua piovana.
  • Coprire serbatoi e cisterne con coperchi o zanzariere.
  • Cambiare frequentemente l’acqua nelle ciotole degli animali e nelle vasche ornamentali.
  • Mantenere pulite grondaie e tombini per evitare ristagni.
  • Usare prodotti larvicidi nei ristagni non eliminabili.
  • Curare giardini e aree verdi, rimuovendo sfalci e vegetazione in eccesso.
  • Proteggersi con zanzariere alle finestre e, se necessario, repellenti cutanei

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie