L'evento
Cena di beneficienza per raccogliere fondi per ragazzi disabili per fare attività ludico ricreative con il cavallo
Nella suggestiva location della Cripta del Gesù, a Montepulciano, è tornata dopo uno anno di stop la “Festa del Vino” organizzata dal Rotary Club Chianciano Chiusi Montepulciano, giunta alla sua 27° edizione. L’evento benefico ha riunito ben 20 Club provenienti da ogni parte d’Italia e 5 Distretti, tutti uniti per raccogliere fondi in favore di un progetto che ogni anno coinvolge ragazzi con disabilità portandoli a contatto con il cavallo per attività ricreative.
“È stato davvero bello ritrovarsi tutti insieme in un clima di condivisione e di amicizia con rotariani provenienti da moltissimi altri Club italiani e svizzeri – ha dichiarato il Presidente del Rotary Club Chianciano Chiusi Montepulciano Davide Pezzuolo – la nostra Festa del Vino non è solo un momento di convivialità, ma è soprattutto un’occasione per fare del bene: i fondi raccolti serviranno infatti per sostenere un progetto di attività ludico-ricreativa con il cavallo rivolto a minori e adolescenti con disabilità o in situazioni di disagio sociale, realizzato grazie alla convenzione tra la nostra Fondazione Rotary Club Chianciano Chiusi Montepulciano e la Società della Salute Amiata Senese e Val d’Orcia – Valdichiana Senese. La Festa del Vino rappresenta appieno lo spirito di amicizia e servizio rotariano: come recita il nostro motto, sabato sera siamo stati davvero ‘Uniti per fare del bene!’.
Il Club, attivo su questo tema da ben 27 anni, supporta ragazzi con disabilità fisiche, cognitive ed emotive, utilizzando il cavallo come supporto. Lo scorso anno, con il Past President Carlo Salvioni, è stata creata una Fondazione che in collaborazione con la Società della Salute Amiata Senese e Val d’Orcia – Valdichiana Senese, mira a contribuire al miglioramento della qualità della vita dei suoi partecipanti, riscontrando grande successo tra le famiglie che ne traggono estremo beneficio per i loro figli, promuovendo inclusione e salute.
Tra i partecipanti alla Conviviale era presente il Governatore del Distretto Rotary 2071 Giorgio Odello, il quale ha affermato: “Il motto della annata Rotariana 25-26, UNITE FOR GOOD, ha trovato la sua più ampia accezione nella splendida serata organizzata dal RC Chianciano-Chiusi-Montepulciano. La presenza di numerosi RC del Distretto 2071-Toscana e quella di RC provenienti da tutta l’Italia e dalla Svizzera ci ha fatto vivere momenti in amicizia Rotariana, forieri di scambi di idee ed esperienze che ci hanno resi tutti più determinati nel perseguire gli scopi della Associazione di Servizio Rotary International che sono di migliorare la qualità di vita delle comunità a noi lontane, a noi vicine ed in questo modo anche migliorare noi stessi”.
Tra le altre cariche presenti per dare il loro contributo al service c’erano il Governatore Eletto Alberto Papini, il Governatore Nominato Pietro Burroni, l’Assistente del Governatore del Distretto 2071 Nunziata Carbè, l’Assistente del Governatore del
Distretto 2101 Pasquale Longobardi, oltre alle autorità civili, tra cui il Sindaco di Chianciano Terme Grazia Torelli, il Sindaco di Torrita di Siena Giacomo Grazi e l’Assessore alla Cultura del Comune di Montepulciano Lara Pieri. “La loro presenza – ci ha tenuto a ribadire il Presidente Pezzuolo – è stata un segno concreto di riconoscimento per l’importanza del nostro Service e di amicizia verso il nostro Club”.
In occasione della Conviviale si è tenuta un’asta di beneficenza con 12 opere realizzate per l’occasione dall’Artista Isaura Barbieri ed eseguite con una tecnica di velature dove, a differenza dell'acquarello, si utilizza la pigmentazione naturale del vino. Ad ogni opera era abbinato un vino del territorio gentilmente offerto dai soci Alamanno Contucci (Cantine Contucci), Enrico Trabalzini (Cantine de’ Ricci), Fabio Fiorini (Cantina Godiolo) e Andrea Brettoni (Cantina Villa Cicolina).
“Attraverso la donazione dei miei 12 dipinti – ha riferito l’artista – , ho voluto dare un messaggio di speranza e di aiuto concreto ai bambini del nostro territorio, questa iniziativa è stata ben accolta dal presidente Davide Pezzuolo e l'asta si è conclusa con grande successo ottenendo così ulteriori fondi per la causa. Sono felice che questo mio gesto sia stato così ben accolto e che tante persone generose hanno acquistato le opere”.
Durante la serata il Club Rotary Monfalcone-Grado ha annunciato un ulteriore donazione per la causa; la Fondazione ha infatti ricevuto un contributo di 500€ dal Club gemello.
“Siamo venuti con entusiasmo e siamo contenti quando si riesce ad organizzare Interclub che uniscono, soprattutto quando alla base ci sono service che effettivamente sono un valore aggiunto per il territorio e per tutte le persone che riescono a coinvolgere – ha detto Elena Buson Nicolodi Presidente Rotary Club Monfalcone-Grado – , ovviamente noi non potevamo non contribuire in maniera concreta a sostegno del service, oltre che con la nostra presenza anche con una donazione di 500€, affinché possano sempre continuare con questo bel service che noi contiamo di sostenere anche per gli anni avvenire”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy