Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Siena, Anna Ferretti: "Treno per Roma utile, ma la priorità è la stazione Medioetruria"

Anna Ferretti Anna Ferretti

Prenderà il via questa settimana la raccolta firme per poter chiedere l'attivazione del treno diretto, e ibrido, che collegherebbe Siena a Roma senza dover cambiare vettura e senza dover pensare alla necessità e all'obbligo di rispettare le coincidenze. L'idea sta spopolando, anche sul web. Per poterla realizzare servirà un cofinanziamento dalla Regione Toscana. "La Regione Lazio ha già fatto la stessa cosa istituendo un servizio per Rieti e attivando collegamenti ferroviari diretti e quotidiani verso Roma", ha affermato il delegato del rettore dell'Università degli studi di Siena Roberto Di Pietra ai trasporti e alla mobilità sostenibile, nonché ex assessore comunale, Stefano Maggi. Il vicepresidente del consiglio regionale della Toscana Stefano Scaramelli porterà l'idea proprio nell'assise regionale. L'obiettivo è quello di combattere l'isolamento infrastrutturale con il quale combatte il territorio senese. Senza tuttavia dimenticare la partita ancora aperta relativa alla possibile nascita di una nuova stazione dell'alta velocità ferroviaria, la Medioetruria, in un luogo tra Siena, Arezzo e l'Umbria. L'ex candidata a sindaco del centrosinistra e oggi consigliere comunale di opposizione, esponente del gruppo Progetto Siena, Anna Ferretti vede di buon occhio l'ipotesi del treno diretto Siena-Roma. Si augura tuttavia che non si tratti di un "contentino" al posto della realizzazione della stazione dell'alta velocità ferroviaria.
Anna Ferretti, l'isolamento del territorio senese è assai rilevante: cosa pensa della questione?
L'isolamento di Siena, ferroviario e stradale, è un tema forte e fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio. Nel tempo si sono sempre privilegiati collegamenti funzionali a tante realtà, ma mai rispondenti ai bisogni della città e mi sembra che anche ora si vada su questa linea, con Arezzo che accampa mille motivazioni per prevaricare nuovamente.
Anche la situazione per quel che riguarda le ferrovie non è buona?
Dal punto di vista ferroviario per la nostra città è fondamentale avere un collegamento "facile" con l'alta velocità: quindi per me la priorità assoluta è la stazione Medioetruria, non a Rigutino o a Chiusi-Tre Berte, ma a Creti Farneta, come ribadito anche dal consigliere comunale del Pd Luca Micheli Luca a settembre a commento delle dichiarazioni del sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, dopo un incontro avuto al ministero delle infrastrutture.
Qual è il suo giudizio sull'ipotesi di un treno diretto Siena-Roma?
Riguardo alla proposta di Stefano Scaramelli sull'uso del treno ibrido per provare a fare qualcosa di più immediato nel collegamento con Roma, sono contenta che il vicepresidente del consiglio regionale della Toscana abbia accolto la proposta fatta sui giornali dal professor Stefano Maggi che ad agosto, dopo avere sperimentato di persona la funzionalità di questa tipologia di treni, auspicava che fossero usati per rilanciare il nodo di Chiusi, con convogli diretti Siena-Chiusi-Roma e poi migliorare i collegamenti diretti Siena-Empoli-Pisa, Siena-Follonica-Piombino.
Sarà possibile dare vita a questo collegamento ferroviario diretto con la capitale?
Certamente è la strada più agevole per iniziare a fare qualcosa e tutti i miglioramenti sono i benvenuti. La mia preoccupazione forte è che sia il solito "contentino" per non fare a livello regionale e nazionale un investimento importante e altamente significativo per Siena.

Gennaro Groppa è nato a Siena il 9 gennaio 1982. Laureato nel 2006 all'Università degli studi di Siena, nel corso di Scienze della comunicazione della facoltà di Lettere. Nella formazione universit...