Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Siena, nella medicina di precisione un nuovo progetto internazionale che coinvolge Tls

medicina di precisione - Tls

"La medicina di precisione si basa su quelle che sono le caratteristiche individuali di ogni essere umano. Si va a individuare il quadro specifico, e ciò consente anche di risparmiare in fase diagnostica e terapeutica. Tls si sta occupando di questi aspetti e l'Europa sta supportando tali progetti e ambiti. Mi piace parlare della medicina di precisione come del trattamento specifico al momento giusto per il paziente specifico". Così si esprime Fabrizio Landi, presidente della Fondazione Toscana Life Sciences. Si è tenuto al Santa Maria della Scala, in piazza del Duomo, un convegno internazionale su questa tematica. Ci sono delle notizie alla base del convegno. Una di queste è il finanziamento di ben 360 milioni di euro per la Ep PerMed: che sarebbe la European partnership for personalised medicine, la più grande iniziativa europea dedicata alla medicina personalizzata formata da oltre 50 partner internazionali e cofinanziata dalla Commissione europea. Sono 110 i milioni di euro messi sul piatto dall'Unione Europea mentre gli Stati membri che fanno parte del progetto hanno stanziato 250 milioni.
Il progetto coinvolge 25 Paesi tra cui due Stati extra Ue come Canada e Israele, e 23 Stati europei: Italia, Germania, Francia, Spagna, Norvegia, Irlanda, Austria, Lituania, Estonia, Turchia, Svezia, Polonia, Portogallo, Paesi Bassi, Lussemburgo, Belgio, Finlandia, Svezia, Danimarca, Ungheria, Lettonia, Islanda, Romania che, per la prima volta insieme, lavorano all'introduzione e allo sviluppo della medicina personalizzata all'interno di tutti i sistemi sanitari europei. EP PerMed nasce con l'ambizione di diventare una piattaforma globale dedicata alla medicina di precisione. Tra i partner italiani, la Fondazione Toscana Life Sciences ha assunto il ruolo di leader per contribuire, in virtù della sua consolidata esperienza nel settore, alla nascita della piattaforma globale con lo scopo di favorire il dialogo e l'allineamento scientifico e strategico tra comunità scientifica, industria, decisori politici e cittadini. Un ruolo che rinforza la rete di collaborazioni internazionali dell'ente senese su un tema strategico come la medicina personalizzata, su cui Tls vanta diverse esperienze.

Gennaro Groppa è nato a Siena il 9 gennaio 1982. Laureato nel 2006 all'Università degli studi di Siena, nel corso di Scienze della comunicazione della facoltà di Lettere. Nella formazione universit...